-
La Via 18 aprile
VIVERE. DA RISORTI SI PUO’ (Lc 24,35-48). Le apparizioni di Gesù risorto ai suoi dureranno 40 giorni, fino all’Ascensione. È un numero che ormai conosciamo bene: un numero il cui simbolo indica un tempo compiuto, un periodo nel quale giunge a pienezza ma forse che conduce ad una novità. Gesù con il suo apparire vuole quindi condurre per mano i suoi discepoli a quella forza di vita nuova che scaturisce dalla Resurrezione. Non vuole quindi persuaderli della sua stessa resurrezione; vuole anche testimoniare cosa significhi vivere da Risorti e non lasciarsi più guidare dalla paura ma dall’amore. Come già accaduto domenica scorsa con San Tommaso anche stavolta Gesù mostra le…
-
Omelia 11 aprile
Anche l’apostolo Tommaso, di cui parla il Vangelo di oggi, deve recuperare la fiducia smarrita nei confronti dei suoi amici che gli annunciano la resurrezione di Gesù. E non a caso deve mettere la mano nel costato del Signore. Dal costato del primo Adamo fu creata l’umanità intera (Eva); dal costato del nuovo Adamo (Cristo) nasce una nuova umanità. È con essa che Tommaso deve fare i conti: nella sua professione di fede è compresa l’adesione a Gesù e quella ai suoi fratelli. S.Messa ore 11 al centro parrocchiale. Omelia di don Umberto
-
La Via 11 aprile
UNA UMANITA’ NUOVA (Gv 20,19-31) La domenica successiva alla Pasqua è detta anche Domenica in Albis perché anticamente in questa occasione i cristiani battezzati nella notte di Pasqua deponevano la veste bianca (alba) indossata proprio al battesimo. Quella veste era segno di una nuova vita iniziata per loro. I loro vecchi abiti erano dismessi e per loro una nuova umanità si era compiuta. Non credo fossero così ingenui da pensare che il passato potesse essere cancellato tutto in un colpo e che la vita di prima improvvisamente non esistesse più. Noi siamo sempre l’insieme di tutto ciò che la vita ci ha fatto sperimentare. Le esperienze, buone o brutte, si…
-
Lunedì dell’Angelo?
L’Ottava di Pasqua, celebrata come solennità del Signore nel calendario liturgico della Chiesa cattolica, corrisponde ai primi otto giorni del tempo pasquale. Questo tempo ha inizio con la domenica di Pasqua e termina con la successiva domenica in albis, tradizionalmente nota come domenica I post Pascha, in albis, dominica quasi modo o dominica de Thomas. «Il mistero della Pasqua è così vasto e profondo che non saranno troppi i sette giorni di questa settimana per meditarlo e approfondirlo» L’Ottava di Pasqua, celebrata come solennità del Signore nel calendario liturgico della Chiesa cattolica, corrisponde ai primi otto giorni del tempo pasquale. Questo tempo ha inizio con la domenica di Pasqua e…
-
Omelia S.Pasqua
L’icona della resurrezione è quella della “discesa agli inferi”. Gli inferi occupano tutta la parte inferiore dell’icona, raffigurati come un grande atrio oscuro, dove nel punto più profondo due angeli incatenano il maligno, permettendo così al Cristo di liberare Adamo ed Eva. La densa oscurità del fondo è come quella della grotta della natività e del Golgota, ed è simile alle acque nere del Giordano: rappresenta gli abissi delle potenze del male, dove Cristo, “luce che risplende nelle tenebre”, entra per salvare l’umanità, calpestando le porte dell’inferno, sovrapposte in forma di croce, e che a volte si vedono spezzate proprio per liberare le anime. In abito regale, con dietro il…
-
La Via Speciale Pasqua 2021
Non ci resta che VIVERE | Anche nelle pagine del Vangelo affiora la rassegnazione. Precisamente nel racconto dei discepoli di Emmaus, guarda caso uno dei brani che leggiamo nel giorno di Pasqua. Rassegnati erano quei due che fuggivano da Gerusalemme, città che ricordava la loro delusione e i sogni infranti di un Messia che avrebbe liberato il popolo. Parlavano tra loro come per curarsi le ferite dell’anima, perché questa volta ci avevano proprio creduto. Gesù li avrebbe salvati, li avrebbe guidati, avrebbe scosso i giogo della loro schiavitù. E invece niente. Una bella favola e niente più. Rassegnarsi era il loro rifugio, la comoda situazione di chi non ha più…