La Via Speciale

  • La Via Speciale

    Prendiamo un caffè?

    HO VISTO UN VESCOVO. L’incipit di questo editoriale non può non far venire in mente la canzone di Enzo Jannacci. Il vescovo in questione “piangeva e faceva un gran baccano”. Il motivo? Aveva perduto qualcuno dei suoi privilegi. Ci attende la visita pastorale e noni non vorremmo ci fossero lacrime, né baccano, né privilegi. Le lacrime sono il simbolo di infelicità, di amarezza interiore e di lamento. Corrispondono allo stile di chi vede solo ciò che non funziona, e appena ha l’occasione comincia a fare il profeta di sventura come se la parrocchia o la Chiesa fosse un carrozzone allo sbando. Non trasformare la visita pastorale in una consegna al…

  • La Via Speciale

    La speranza a caro prezzo

    La Via Speciale S. Natale 2024 Si fa un gran parlare di Speranza di questi tempi nella Chiesa. Lo si farà almeno per tutto il prossimo anno, essendo la speranza il tema dell’Anno Santo 2025. A me sono tornate alla mente le parole di un grande vescovo, mons. Tonino Bello, che parlò di “speranza a caro prezzo” durante il famoso viaggio a Sarajevo nel 1992. Forse il prezzo per lui era la fatica immane con cui fece quel viaggio, ormai malato di tumore. Ma per noi qual è il prezzo della speranza? Sembra che sperare, in fondo, non costi nulla. Sperare è un semplice atteggiamento interiore che affiora nel cuore…

  • La Via Speciale

    Alzati e cammina

    La Via Speciale S. Pasqua 2024. ALZATI E CAMMINA. Le parole del titolo di questo numero speciale di “LA VIA” sono tratte direttamente dal Vangelo. Gesù le pronuncia in occasione della guarigione del paralitico e fu lui stesso a dare loro un significato simbolico. Le associò infatti al perdono dei peccati connotando così questa espressione di un appello ad uscire dall’errore per andare verso la verità e la bellezza. Alzarsi e camminare sono pertanto anche due verbi pasquali, due verbi che ci parlano di resurrezione. Ci è parso quindi adatto scegliere questo titolo pur sapendo che il nostro desiderio e le nostre intenzioni sono anche altre. Ci preme infatti cogliere…

  • La Via Speciale

    I volti della Pace

    La Via Speciale S.Natale2023. La pace sembra sempre sfuggire. Quando ci pare di averla raggiunta subito accade qualcosa che ce la fa perdere. Sembriamo destinati a non averla mai se non per brevi attimi di tregua: tregua in una guerra, tregua in tutti quegli eventi della vita che siamo soliti chiamare “casini”. Questa sua fuggevole identità ci appare come elemento comune di tutti i volti della pace che conosciamo. Ne esistono infatti di molteplici. C’è la pace tra gli stati e le nazioni e la pace tra parenti in famiglia. C’è la pace con gli altri e la pace con Dio. C’è la pace con la Chiesa e la pace…

  • La Via Speciale

    Speciale A.P. 2023-2024

    All’inizio di questo nuovo anno pastorale abbiamo voluto compiere una scelta diversa da quanto fatto in tutti i numeri precedenti di questo speciale de “LA VIA”. Dedichiamo questo numero a noi stessi, la nostra comunità, le nostre iniziative e i nostri progetti. Nessun tema particolare quindi attorno a cui impostare gli articoli scritti, ma il racconto di cosa ci attende in questo nuovo anno. Pertanto la sensazione del lettore potrebbe essere quella di un cantiere aperto su più fronti. Si va dal progetto dell’impianto fotovoltaico che sarà realizzato sul tetto del Centro Parrocchiale alla ripresa dei pellegrinaggi che faremo in TERRASANTA (per adulti e per giovani). Dalla creazione e proposta…

  • La Via Speciale

    Un piccolo dono

    Un piccolo dono in occasione dell’apertura dell’anno pastorale da rileggere, riflettere e ri-meditare. Un piccolo dono da usare all’occorrenza durante l’intero anno ( e oltre) Buon cammino! Don Umberto e la Redazione de La Via.