-
La Parola di Dio
Vera, Efficace, Debole, Dura. La Chiesa celebra la Domenica della Parola di Dio, secondo quanto stabilito da papa Francesco nella lettera “Aperuit illis” (pubblicata il 30 settembre 2019, in occasione dei 1600 anni dalla morte di San Girolamo, il santo studioso e traduttore della Sacra Scrittura): “Una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo.” Una prospettiva ecumenica La data scelta per la celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio è la III Domenica del Tempo Ordinario. Non è una mera coincidenza temporale: si colloca nel periodo in cui il popolo cattolico è invitato…
-
L’isola degli uomini
“L’isola degli uomini”, spettacolo teatrale di e con Stefano Baffetti Evento Speciale per Il Giorno della Memoria produzione Associazione Bottegart – Bottega artigiana della creatività (e dei diritti umani) Giugno 1944. Isola Maggiore, Lago Trasimeno, provincia di Perugia. Quindici pescatori, coordinati dal parroco don Ottavio Posta, traggono in salvo ventisei ebrei destinati alla deportazione. La bellezza di questa storia, oltre al suo felice epilogo, pur contrassegnato da tragici eventi che ne fanno da cornice, è l’assoluta semplicità di come, nell’arco di un istante, gli abitanti di un piccolo borgo circondato dall’acqua si siano trasformati in eroi mettendo a repentaglio la loro vita per fare ciò che “andava fatto”. Le testimonianze…
-
La Via 26 gennaio
GLI OCCHI NON BASTANO (Lc 1,1-4;4,14-21). Il Vangelo di oggi riporta la prima parte del famoso discorso di Gesù nella sinagoga di Nazareth. Quello che finì male, per intenderci; i suoi compaesani infatti non lo capirono e lo cacciarono fuori. Eppure oggi si dice che ad un certo punto “gli occhi di tutti erano fissi su di lui”. Tutto ciò potrebbe apparire come un buon segno, come il segno di una grande attenzione e disponibilità. In realtà la gente che pende dagli occhi mostra di non avere orecchi per la parola, in quella di Gesù, in quella del profeta che egli stava proclamando. Spesso noi tutti dipendiamo dagli occhi e…
-
Sogna ragazzo sogna
Strumenti di pace. Preghiera per i giovani a cura di Caritas Roveleto. Che cosa vede quando pensa a un giovane? Vedo un ragazzo o una ragazza che cerca la propria strada, che vuole volare con i piedi, che si affaccia sul mondo e guarda l’orizzonte con occhi colmi di speranza, pieni di futuro e anche di illusioni. Il giovane va con due piedi come gli adulti, ma a differenza degli adulti che li tengono paralleli, ne ha sempre uno davanti all’altro, pronto per partire, per scattare. Sempre lanciato in avanti. Parlare dei giovani significa parlare di promesse, e significa parlare di gioia. Hanno tanta forza i giovani, sono capaci di guardare…
-
Servire
…”Sbocciano, i fiori sbocciano, e danno tutto quel che hanno in libertà. Donano, non si interessano, di ricompense e tutto quello che verrà.”…. Jovanotti – Le Tasche Piene Di Sassi
-
La Via 19 gennaio
IL VINO BUONO (Gv 2,1-11). Una caratteristica missionaria emerge dalla pagina evangelica, dove viene detto che il maestro di tavola, dopo aver gustato il vino, chiama lo sposo e dice: “Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po’ brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono”. Che cosa mi suggerisce questo particolare, quasi umoristico, del racconto? Mi suggerisce che il vino buono si raccomanda da sé; non ha etichette polverose, non ha segnali “d.o.c.” non viene da colline pregiate. Si raccomanda da sé perché è buono, è buono al punto che tutti lo gustano. Noi, nella nostra missionarietà, non siamo…