• Quaresima

    “El Vangel” la buona notizia

    Carlo Pastori, nell’anno del Giubileo della Speranza riporta sulle scene il meraviglioso Vangelo scritto in lingua milanese da Padre Edo Mörlin Visconti che lo aveva intitolato EL VANGEL PER EL DÍ D’INCOEU. Più buona notizia di così… Un evento adatto alle Sale della Comunità, ai Centri Culturali, ai Teatri Parrocchiali e a tutti coloro i quali hanno a cuore di tener vivo il bel dialetto milanese, arricchito dall’ironia e dallo slancio missionario del suo autore, scomparso nel 2023. In ricordo del caro Marino Zerbin che tante volte lo aveva recitato tanto da impararlo a memoria. Padre Edo Mörlin Visconti, missionario in Uganda dal 1971, nel corso dei lunghi anni trascorsi in Africa si era accorto che le parole…

  • Omelie

    Essere fratelli

    Gli occhi contemplativi, che sono occhi del cuore, sono offuscati da tristezza, pessimismo, risentimento e vittimismo. Chiediamo a Dio che ce li apra veramente, che ci faccia sentire figli amati e che ci permetta di gioire e godere di tutto ciò che è Suo. Don Umberto

  • La Via

    La Via 30 marzo

     TUTTO CIO’ CHE E’ MIO E’ TUO  (Lc 15,1-3.11-32).  La parabola del Padre misericordioso che accompagna questa domenica la conosciamo a memoria. Per questo vale la pena fermarci su una sola frase, una parola solitamente poco considerata che costituisce anche lo slogan della nostra Quaresima diocesana: “tutto ciò che è mio è tuo”. È ciò che il Padre della parabola dice al figlio maggiore allorché questi manifesta la sua contrarietà alla festa per il fratello ritornato a casa. Sono parole che esprimono un legame profondo, una comunione che questo figlio maggiore non riusciva a vivere profondamente. C’è come una dissociazione tra lui e il Padre, o meglio una percezione diversa…

  • Omelie

    Essere protagonisti

    Si potrebbe essere impeccabili ma sterili; e, al contrario, si potrebbe essere fecondi pur conoscendo l’esperienza del peccato come ogni uomo e donna di questo mondo. Così il tempo di Quaresima che stiamo vivendo non è l’occasione per dire dei no, quanto pertanto per dire dei sì. Sì alla Parola di Dio; sì alla generosità, sì alla pazienza, sì all’amore. Don Umberto

  • La Via

    La Via 23 marzo

     IL SENSO CRISTIANO DELLA VITA    (Lc 13,1-9).                        Quello di oggi è un episodio evangelico nel quale ci viene insegnato il senso cristiano della vita. Ed è un insegnamento impartito da Gesù attraverso una contrapposizione. Ci sono anzitutto alcuni uomini turbati da una notizia drammatica che riferiscono al Signore: nel cortile del tempio di Gerusalemme alcuni soldati romani avevano massacrato dei pellegrini mentre stavano offrendo dei sacrifici. A questo terribile episodio se ne accosta un altro altrettanto angosciante: alcuni passanti a Gerusalemme erano stati schiacciati dal crollo della torre di Sìloe. A Gesù viene raccontato tutto ciò ma soprattutto…