• Omelie

    Servire, essere utili

    L’inimicizia tra la sua stirpe e quella della donna attesta proprio questo disegno di Dio creatore: in ogni donna madre esiste la purezza che solo gli occhi del figlio riconoscono e che permette al figlio stesso di sentirsi avvolto dall’amore. Se questo amore e questa bellezza si corrompono Dio vuole sempre che da capo ripristinarli. Questo mi pare il senso della Immacolata Concezione di Maria: quando l’angelo Gabriele la chiamò “piena di grazia” annunciò a tutti gli uomini e a lei che il disegno originario di Dio vinceva sugli inganni del serpente. Don Umberto

  • La Via

    La Via 8 dicembre

     CON GLI OCCHI DEL FIGLIO         (Lc 1,26-38).  Per molti secoli, almeno a partire dal dodicesimo, la Chiesa ha guardato a Maria Vergine attraverso la prospettiva dei “privilegi”. A lei cioè sarebbero concessi grazie e benefici che al resto del genere umano non sono dati. Ancora oggi la liturgia usa questo linguaggio. Si è però fatto strada anche un altro modo di vedere Maria: non solo una privilegiata ma anche colei a cui guardare per riflettere sul mistero della Chiesa e sul mistero della donna in genere. È da questo punto di vista che vorrei guardare il dogma dell’Immacolata Concezione che oggi celebriamo. Per questo lo sguardo con…

  • Avvento,  Lectio

    Io ci sarò, la storia di Rut

    Dal libro di Rut (1,1-19) Al tempo dei giudici, ci fu nel paese una carestia e un uomo con la moglie e i suoi due figli emigrò da Betlemme di Giuda nei campi di Moab. Quest’uomo si chiamava Elimèlec, sua moglie Noemi e i suoi due figli Maclon e Chilion; erano Efratei, di Betlemme di Giuda. Giunti nei campi di Moab, vi si stabilirono. Poi Elimèlec, marito di Noemi, morì ed essa rimase con i suoi due figli. Questi sposarono donne moabite: una si chiamava Orpa e l’altra Rut. Abitarono in quel luogo per dieci anni. Poi morirono anche Maclon e Chilion, e la donna rimase senza i suoi due…

  • Omelie

    Il tempo di Avvento serve a…

    Non c’è solo il frastuono degli uomini ma anche il rumore leggero dei passi di Dio che viene incontro a noi a creare nella nostra storia un futuro diverso. Don Umberto

  • Calendario

    Dicembre 2024

    “Accadono cose che sono come domande. Passa un minuto, oppure anni, e poi la vita risponde.” Alessandro Baricco, Castelli di rabbia.

  • Avvento

    Vedremo cose meravigliose

    Il popolo che camminava nelle tenebre, ha visto una grande luce; su coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse. (Is 9,1-2). | Sono quattro le parole che scandiranno il nostro cammino di Avvento: alzare il capo; non temere; custodire il cuore; benedire. Questi verbi, che connotano delle azioni possibili, sono il dono che viene elargito per noi nella Liturgia della Parola delle quattro domeniche che conducono al Natale. L’Ufficio Liturgico Diocesano ha pensato di offrire una proposta di Veglia di Ingresso nel tempo di Avvento suddivisa in quattro parti: Alzare il capo : sono i Riti d’Ingresso; la veglia è una possibilità di nuovi inizi che nascono dal…