-
Febbraio 2024
Mese dedicato alla purificazione di Maria Vergine. “Oggi non è che un giorno qualunque di tutti i giorni che verranno. Ma quello che accadrà in tutti gli altri giorni che verranno può dipendere da quello che farai oggi”. (Ernest Hemingway, Per chi suona la campana)
-
Il Signore ascolta la sofferenza
Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della “pax” costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l’occidentale Costantino e l’orientale Licinio. Nell’VIII secolo alcuni armeni portarono le reliquie a Maratea (Potenza), di cui è patrono e dove è sorta una basilica sul Monte San Biagio. Il suo nome è frequente nella toponomastica italiana – in provincia di Latina, Imperia, Treviso, Agrigento, Frosinone e Chieti – e di molte nazioni, a conferma della diffusione del culto. Avendo guarito miracolosamente un bimbo cui si era conficcata una lisca in…
-
La Via 4 febbraio
COMPROMETTERSI (Mc 1,29-39). La guarigione di una donna malata di febbre narrata oggi nel Vangelo ci sembra, tra i tanti miracoli di Gesù, quello più semplice. In realtà il messaggio che esso trasmette è tra i più importanti di tutta la vita pubblica del Maestro. Era un sabato e in quel giorno era vietato curare i malati essendo ciò considerato un lavoro. Chi li guariva infrangeva la legge. Inoltre la malattia, qualsiasi forma di malattia, era vista alla stregua di una punizione divina: era quello il modo di dare un significato alla sofferenza. Pertanto il malato era una persona impura. Gesù guarisce quindi una donna impura e lo fa toccandola.…
-
La legge del perdono
Voci dalla Terra Santa, un dialogo con la giornalista Maria Acqua Simi e don Umberto Ciullo, al rientro dai loro viaggi a Gerusalemme. Maria Acqua, 38 anni, sposata e mamma di tre bambini. Giornalista professionista, lavora a cavallo tra l’Italia e la Svizzera. Appassionata di Medio Oriente e Nord Africa, viaggia il mondo in lungo e in largo per i suoi reportage. È stata inviata in Terrasanta per il mensile Tracce nel gennaio 2024 e condividerà testimonianze e impressioni di viaggio – Don Umberto, parroco di Roveleto, ha partecipato in gennaio a un pellegrinaggio di sacerdoti per la pace in Terrasanta.
-
Gesù insegna
S. Agostino diceva infatti “ho paura di non cogliere Cristo che passa”. Paura di non cogliere la sua presenza, di non afferrare la salvezza che ci viene donata. Se c’è una paura buona che parla dentro di noi seguiamola. Don Umberto
-
La Via 28 gennaio
LA FEDE INNOCUA (Mc 1,21-28). Che cosa ci facesse un uomo posseduto da uno spirito impuro nello spazio più religioso possibile (la sinagoga) è davvero difficile capirlo. Se ne stava là, seduto in mezzo agli altri, apparentemente devoto e tranquillo ma il suo cuore era un tormento e la sua anima soggiogata da quello spirito di ambiguità, mezza misura, alibi continui che portano a far credere agli altri (e a volte purtroppo anche a sé stessi) che sua sufficiente l’apparenza a dire la verità di ciò che siamo. Probabilmente fino ad allora non era ancora giunto nessuno che predicasse con la stessa franchezza di Gesù e con la sua stessa…