-
Essere pastori
Gesù conosce i nostri pregi e i nostri difetti ed è proprio per questo che ci ama nella verità. Non dovremmo mai staccarci da un pastore che ci difende e ci conosce. Non capita con nessun altro che si realizzi un amore così grande! Don Umberto
-
La Via 21 aprile
DIFENDERE E CONOSCERE (Gv 10,11-18). Gesù presenta sé stesso come Buon Pastore. Solo lui è il vero pastore; tutti coloro che sono chiamati ad esserlo nella vita lo possono fare solo nella partecipazione alla sua stessa persona e al suo cuore di pastore. Sono due gli atteggiamenti che caratterizzano l’essere pastore di Gesù. Egli difende e conosce le sue pecore ed è su questi due verbi che vale la pena soffermarsi. Difendere è un atto bellissimo e nobilissimo; vuol dire partecipare alla sorte di un altro, schierarsi con lui e stare dalla sua parte. È considerato sentirsi difesi quando si è in mezzo ad un contenzioso. È rassicurante sapere che…
-
La pace, dono di Dio
Toccare la carne del Risorto significa per noi creare con la persona di Gesù una relazione vera, concreta, fattiva, amorosa. Toccare la carne del Risorto significa “rifugiarsi nei Vangeli come nella carne di Cristo”. Don Umberto
-
La Via 14 aprile
TOCCARE E CREDERE (Lc 24,35-48). Il risorto chiede di essere toccato. Ci eravamo lasciati con questo invito fatto domenica scorsa a Tommaso. Non era un semplice tocco, ma un invito a sentire le ferite del mondo. Oggi si ripete questo invito a tutti i discepoli. Chiedendo di essere toccato Gesù Risorto rivela agli Undici che confessare la sua risurrezione dai morti non è convincersi di un’idea o aderire a un ideale. Il Risorto non lo si incontra sui libri ma stando nel mezzo della comunità reale, là dove egli viene in “carne e ossa” e domanda di essere toccato, palpato. Se la realtà è superiore all’idea, la carne è il…
-
Orribile scuola
di e con Enrico Galiano musiche di Pablo Perissinotto. A cosa serve andare a scuola? Quasi ogni studente si fa questa domanda tutti i giorni, senza trovare risposte poi così convincenti. A cosa servono la letteratura, la grammatica, le scienze, che cosa hanno da dirci ancora oggi parole e libri scritti centinaia di anni fa? Enrico Galiano, scrittore e insegnante tra i più seguiti d’Italia, ha scritto questo spettacolo apposta per dare finalmente le risposte che tanti ragazzi – e non solo – cercano. Attraverso un viaggio fra storie vissute in classe e vere e proprie lezioni, per portare la scuola fuori da scuola, ma anche per farci entrare in…
-
Col cibo si educa, col cibo si cambia
Diamo seguito ai temi trattati durante la conversazione con Carlo Petrini di cui riportiamo estratto video, per invitarvi a sottoscrivere la proposta che arriva da Slow Food Italia. Appello per l’educazione alimentare: conoscere per scegliere. Fai click sull’immagine e aderisci all’appello.