• La Via Speciale

    La speranza a caro prezzo

    La Via Speciale S. Natale 2024 Si fa un gran parlare di Speranza di questi tempi nella Chiesa. Lo si farà almeno per tutto il prossimo anno, essendo la speranza il tema dell’Anno Santo 2025. A me sono tornate alla mente le parole di un grande vescovo, mons. Tonino Bello, che parlò di “speranza a caro prezzo” durante il famoso viaggio a Sarajevo nel 1992. Forse il prezzo per lui era la fatica immane con cui fece quel viaggio, ormai malato di tumore. Ma per noi qual è il prezzo della speranza? Sembra che sperare, in fondo, non costi nulla. Sperare è un semplice atteggiamento interiore che affiora nel cuore…

  • Omelie

    Alzarsi, salutare, visitare

    Oggi il vangelo ci rivela come si sono realizzati la venuta del Messia e il mistero della redenzione che essa contiene. La persona di Maria, la sua fede, il suo “sì”, la sua maternità, sono le vie scelte da Dio per fare visita ai suoi e portare la salvezza a tutti gli uomini. Il centro dell’avvenimento evangelico di questo giorno si sviluppa, dunque, attorno a Maria: lei è la più profonda e più radicale via dell’Avvento. Si capisce la ragione della visita a sua cugina Elisabetta nel messaggio dell’angelo (Lc 1,36). Ella si dirige rapidamente verso il villaggio in Giudea, perché la grazia ricevuta da sua cugina Elisabetta, che diventerà…

  • Avvento,  Lectio

    Non voglio vedere. La storia di Agar

    Dal libro della Genesi: Sarài, moglie di Abram, non gli aveva dato figli. Avendo però una schiava egiziana chiamata Agar, Sarài disse ad Abram: «Ecco, il Signore mi ha impedito di aver prole; unisciti alla mia schiava: forse da lei potrò avere figli». Abram ascoltò l’invito di Sarài. Così, al termine di dieci anni da quando Abram abitava nella terra di Canaan, Sarài, moglie di Abram, prese Agar l’Egiziana, sua schiava, e la diede in moglie ad Abram, suo marito. Egli si unì ad Agar, che restò incinta. Ma, quando essa si accorse di essere incinta, la sua padrona non contò più nulla per lei. Allora Sarài disse ad Abram:…

  • Omelie

    Quale gioia cerchiamo?

    Anche la gioia, che in questa terza domenica di Avvento celebriamo, nasce da questa sensazione che abbiamo davvero qualcosa di importante da condividere perché non siamo soli. A questa concezione si aggiunge la certezza che le nostre domande hanno una risposta nella vita e nelle parole di Gesù. Questa risposta c’è, non è “caduta nel vento” come dice la famosa canzone, ma incisa nella roccia. Don Umberto

  • La Via

    La Via 15 dicembre

     DALLA FOLLA AL POPOLO     (Lc 1,26-38).   È interessante osservare che all’inizio del brano si parla di folle e che successivamente queste folle diventano popolo. La parola folla fa pensare a una massa anonima, di gente intruppata, dallo sguardo vuoto, dalla coscienza spenta, incapace di muoversi se non per impulsi irrazionali. Ma per poco che la coscienza si risvegli e ponga domande, che siano come un grido di invocazione, queste folle diventano — è quello che si legge nel Vangelo — « un popolo in attesa ». Cerchiamo di seguire questa evoluzione, a partire dal momento in cui la coscienza incomincia ad aprirsi e a interrogarsi sui grandi problemi esistenziali.…