• Omelie

    Omelia 23 gennaio

    “Esaminate tutto, trattenete ciò che è buono”. Così è scritto nella Bibbia. San Luca lo ha fatto nel suo viaggio di ricerca. Noi ci prendiamo la briga di farlo di fronte a tutto ciò che ascoltiamo o vediamo? Ci chiediamo quanto le notizie che ci vengono fornite siano vere, cioè in linea con il Vangelo? Omelia di don Umberto.

  • La Via

    La Via 23 gennaio

     NON SONO FAVOLE. (Lc 1,1-4;4,14-21).   Luca era originario dell’attuale Turchia. Dicono fosse un medico, forse anche un pittore. Da pagano divenne cristiano grazie all’incontro con San Paolo. La predicazione di quest’ultimo, la sua energia e il suo carisma folgorarono Luca a tal punto da indurlo a diventare il suo segretario. Mi piace pensare che una tra le cose che più lo colpirono ci fosse proprio ciò che è scritto oggi nella seconda lettura: Dio dà valore a ciò che non ne ha e difende le parti più deboli. Un capovolgimento della logica del mondo e della legge del più forte che non poteva lasciare indifferente un uomo come lui…

  • Info

    Le Ragioni della Speranza

    A Sua immagine:  il nuovo ciclo de “Le Ragioni della Speranza” dedicato al “valore della vittoria”, a partire da sabato 15 gennaio, alle 16.15 su RaiUno. Tra gol, record e un’inarrestabile pioggia di medaglie ed emozioni, il 2021 è stato un anno memorabile per lo sport italiano. “Il Valore della Vittoria” è il nuovo ciclo de “Le Ragioni della Speranza”, seconda parte del programma di “A Sua Immagine”, in onda su Rai Uno, condotto da mons. Dario Edoardo Viganò, dedicato ad alcuni degli atleti italiani che hanno reso grande l’Italia. Dal prossimo sabato don Dario Viganò, nostro ospite presso il centro parrocchiale in occasione del ciclo “EXODUS” passaggi di vita,…

  • Omelie

    Omelia 16 gennaio

    Anche quale giorno a Cana c’era una mancanza. Mancava l’amore, mancava la gioia. Sui volti di quante persone leggiamo queste stesse mancanze! C’è la necessità che sempre più la fede cristiana sia antidoto a questa tristezza. Il vino nuovo portato da Gesù è segno di una gioia autentica, di una vita che attinge a quella sorgente profonda di amore che è Gesù Cristo. Omelia di don Umberto.

  • Anno pastorale 2021-2022,  Lectio

    Lectio divina sull’Esodo

    Mosè fece levare l’accampamento di Israele dal Mare Rosso ed essi avanzarono verso il deserto di Sur. Camminarono tre giorni nel deserto e non trovarono acqua. Arrivarono a Mara, ma non potevano bere le acque di Mara, perché erano amare. Per questo erano state chiamate Mara. Allora il popolo mormorò contro Mosè: “Che berremo?”. Egli invocò il Signore, il quale gli indicò un legno. Lo gettò nell’acqua e l’acqua divenne dolce. In quel luogo il Signore impose al popolo una legge e un diritto; in quel luogo lo mise alla prova. Disse: “Se tu ascolterai la voce del Signore tuo Dio e farai ciò che è retto ai suoi occhi,…

  • Utopia

    Segnali di vita

    Tributo alla musica di Franco Battiato. Serata di musica con il gruppo “Equipaggio sperimentale”. Sabato 15 gennaio, presso il centro parrocchiale di Roveleto. Ore 21, ingresso libero. La magia delle sue canzoni e il misticismo delle sue melodie accompagnati da riflessioni che ci saranno proposte dal gruppo Equipaggio Sperimentale. Equipaggio Sperimentale è il nome del gruppo musicale fondato da Filippo Destrieri e don Marco Rapelli nell’aprile del 2005 e richiama un frammento di una canzone di Franco Battiato. Filippo Destrieri, amico personale di Battiato, è stato suo collaboratore principale per 20 anni, dal 1979 al 1997, suonando le tastiere in tutti i suoi dischi e concerti. Don Marco Rapelli, prete…