• La Via

    La Via 10 aprile

    FESTA, NONOSTANTE TUTTO. (Lc 22,14-23,56). Le acclamazioni festose e l’accanimento feroce. La gioia e la Passione. L’ Osanna e il “Crocifiggilo”. Questo duplice mistero, che è anche un duplice stato d’animo, accompagna ogni anno l’ingresso nella settimana Santa. Nella liturgia della domenica delle Palme custodisce infatti entrambi questi aspetti. Eppure tutti noi oggi avvertiamo, alla fine di questa celebrazione, un senso di pace e di consolazione. Prevale, dobbiamo dirlo, il clima di festa rispetto a quello di sofferenza. Si tratta di un puro condizionamento culturale? O di una leggerezza che, con una guerra alle porte e una economia allo sfascio, non dovremmo permetterci? O addirittura è il tentativo di fuggire…

  • Quaresima,  Uomini e donne come Mosè

    Quaresima 2022

    Dirottati dal Dio vivente. Uomini e donne come Mosè. A partire da venerdì 11 marzo alle ore 21 in Santuario a Roveleto serate di meditazione. 11 marzo: “un prete scomodo” don Primo Mazzolari 18 marzo: “la vita è un inno” Madre Teresa di Calcutta 25 marzo: ” ciò che è divino è senza sforzo” Simone Weil 1 aprile: “amare Dio amare la terra” Dietrich Bonhoeffer

  • Omelie

    Omelia 3 aprile

    Penso che non ci sia porta d’ingresso migliore alla settimana santa che domenica prossima inizierà se non avere a che fare con le pietre e scoprirsi umili. E chiedere a Dio che (solo Lui può farlo) rimuova la pietra dal sepolcro del nostro cuore. Don Umberto

  • Quaresima,  Uomini e donne come Mosè

    Dietrich Bonhoeffer

    DIROTTATI DAL DIO VIVENTE. Uomini e donne come Mosè. “AMARE DIO, AMARE LA TERRA” Dietrich Bonhoeffer. | < Domenica di Pasqua, 25 aprile 1943>. Cari Genitori, è arrivata di nuovo la scadenza del decimo giorno, in cui mi è permesso di scrivervi. E’ una Pasqua lieta quella che celebro qui, il venerdì santo e la Pasqua hanno questo di liberatorio, che il pensiero viene distolto dal destino personale, e portato molto al di là, fino al senso ultimo della vita, della sofferenza, del corso degli eventi, e che ci è dato di concepire una grande speranza….

  • La Via

    La Via 3 aprile

     QUESTIONE DI PIETRE. (Gv 8,1-11).  Le pietre attraversano tutto il tempo di Quaresima. Ne segnano l’inizio (durante le tentazioni di Gesù nel deserto) e la fine (la pietra del sepolcro). Nel mezzo ci sono le pietre di oggi, quelle che scribi e farisei avevano in mano. Verrebbe da dire che le pietre bisogna lasciarle dove sono. Soltanto l’eccezionalità della Resurrezione ammette il loro spostamento. Ma risorgere significa entrare in una vita nuova, compiere gesti segnati dal definitivo trionfo sulla morte. Prima di questa novità di vita, anzi, finché non si giunge ad essa siamo chiamati a non imporre la nostra volontà di possesso e il nostro giudizio sugli altri. A…

  • Omelie

    Omelia 27 marzo

    La distanza profonda che minaccia i nostri rapporti, anche quelli più cari, può essere superata solo con una conversione del cuore. Una conversione ai sentimenti del Padre che è nei cieli. Don Umberto Omelia don Umberto.