• Libri consigliati

    Tocca le ferite

    Per una spiritualità della non-indifferenza. Ancora una volta, il teologo Halík ci invita a una riflessione delle sue, a lasciare cioè i nostri comodi sentieri e a trovare un “terreno santo” in luoghi del tutto inaspettati. Tommaso, l’apostolo incredulo diventa figura emblematica di un percorso di fede: non il biasimevole esempio di una fede incapace di sostenersi senza conferme umane, bensì lo spunto per un pensiero teologico della “non-indifferenza”, disposto a “toccare le ferite”, anzi a mettere esattamente al centro i feriti del mondo per cercare il Dio della croce. In quattordici piccoli capitoli, il numero delle stazioni della Via Crucis, Halík segue questa intuizione riprendendo ricordi di viaggi (oltre…

  • La Via

    La Via 24 aprile

    DALLE PIAGHE ALLA PACE. (Gv 20,19-31). La pace è il primo dono di Gesù Risorto. La sua è la pace autentica perché nasce dalla croce; in essa Cristo ha realizzato la riconciliazione tra Dio e l’umanità. La pace infatti nasce dal desiderio di riconciliazione. E la riconciliazione fiorisce quando due contendenti capiscono che il futuro di qualsiasi tipo di conflitto è solo il dilagare dell’odio del rancore. La pace che Gesù porta è innanzitutto un dono interiore. L’interiorità non è però intimismo, non è il luogo segreto dentro il quale prendono forma anche le decisioni sociali. Il brano evangelico di oggi sembra però suggerire una riflessione ulteriore. Gesù infatti lega…

  • Omelie

    Omelia S.Pasqua 2022

    Gesù, il Crocifisso, è risorto! Viene in mezzo a coloro che lo piangono, rinchiusi in casa, pieni di paura e di angoscia. Viene a loro e dice: «Pace a voi!» (Gv 20,19). Mostra le piaghe nelle mani e nei piedi, la ferita nel costato: non è un fantasma, è proprio Lui, lo stesso Gesù che è morto sulla croce ed è stato nel sepolcro. Davanti agli sguardi increduli dei discepoli Egli ripete: «Pace a voi!» (v. 21). Papa Francesco

  • La Via Speciale

    Speciale S.Pasqua 2022

    SULLA BRECCIA IN FAVORE DEL PAESE (EZ 22,30). La verità non sta nel mezzo. Sta al centro. E non è la stessa cosa. Proprio per il desiderio di conoscere la verità e di frequentarla è necessario prosi al centro: al centro dei conflitti e delle divisioni. Non a caso, in situazioni di conflitto, la verità è sempre la prima vittima. Quando parlo di conflitto non mi riferisco solo all’attuale situazione bellica, ma anche a quella polarizzazione delle posizioni che ha portato, negli ultimi anni, all’inasprirsi delle relazioni sociali, a volte anche quelle più intime. L’aver svuotato il centro del suo valore ci ha portato a sposare una cultura dell’alternanza (intesa…

  • Omelie

    Omelia 10 aprile

    Domenica delle Palme. Gesù ci mostra come affrontare i momenti difficili e tristi della vita custodendo nel cuore una pace che non è distacco o impassibilità ma è abbandono fiducioso al Padre e alla sua volontà di salvezza, di vita e di misericordia. Anche oggi, nel suo ingresso a Gerusalemme egli ci mostra la via per custodire questa consolazione del cuore. Egli potrebbe cedere alla tentazione del trionfalismo; sceglie invece la via dell’umiltà. È solo così infatti che si fa spazio a Dio e in Dio si ritrova la pace. Nei Santi giorni che si stanno davanti il Signore ci conceda di trovare il tempo per Lui. Buona Settimana Santa!…