-
Omelia 17 luglio
Nella tradizione cattolica e carmelitana in particolare, infatti, la Madonna del monte Carmelo rappresenta il “fiore più bello del giardino di Dio”, la Vergine purissima che possiede la bellezza di tutte le virtù, il perfetto modello di ogni vita contemplativa e in particolare la premurosa madre, sorella e patrona dei religiosi carmelitani e di tutti i fedeli che si impegnano a “salire il monte del Signore per stare nel suo luogo santo” sotto il segno dello Scapolare, foriero delle speciali promesse di salvezza eterna attribuite dalla tradizione alla stessa Vergine e simbolo di consacrazione a Lei. Con questo titolo, la Vergine è dunque invocata come madre e decoro del Carmelo…
-
La Via 17 Luglio
Lunedì 18 luglio Ore 21.00 Incontro per partecipanti al pellegrinaggio in Turchia Giovedì 21 luglio Ore 19.30 Giro Pizza – Ore 21.15 Spettacolo fine Grest dei nostri ragazzi Venerdì 22 luglio Ore 10.00 – 11.30 Confessioni in Santuario Sabato 23 luglio Domenica 24 luglio Ore 11.00 S. Messa con benedizione dei partecipanti al pellegrinaggio a Santiago De Compostela con consegna delle Credenziali Mercoledì 27 luglio Ore 15.00 Partenza per Santiago De Compostela
-
Omelia 10 luglio
La mietitura ci sembra ancora molto lontana, ma il tempo passa in fretta: la mietitura è forse per domani.
-
La Via 10 Luglio
-
Omelia 3 luglio
Non ci si fa da sé discepoli di Gesù. Si ricevono da lui la missione e la grazia necessaria per compierla. Si è mandati. Vi è dunque un doppio compito: ascoltare Dio per ricevere da lui la nostra missione particolare (e ciò attraverso il ministero della Chiesa, nella maggior parte dei casi) e pregare, pregare senza sosta, perché Dio mandi operai nella sua messe.
-
Giubileo 2025
Cerimonia di presentazione del logo ufficiale del “GIUBILEO 2025” Peregrinantes in Spem. Il Logo rappresenta quattro figure stilizzate per indicare l’umanità proveniente dai quattro angoli della terra. Sono una abbracciata all’altra, per indicare la solidarietà e fratellanza che deve accomunare i popoli. Si noterà che l’apri-fila è aggrappato alla croce. È il segno non solo della fede che abbraccia, ma della speranza che non può mai essere abbandonata perché ne abbiamo bisogno sempre e soprattutto nei momenti di maggiore necessità. È utile osservare le onde che sono sottostanti e che sono mosse per indicare che il pellegrinaggio della vita non sempre si muove in acque tranquille. Spesso le vicende personali…