• Omelie

    Omelia domenica 21 novembre

    Cristo è Re anzitutto perché è libero. Il modo di ragionare del mondo non ha orientato la sua scelta né plasmato la sua maniera di pensare. Ciò che si scatenò su di lui non fu una fatalità tragica che egli accettò passivamente. Egli andò incontro volontariamente alla sua passione. Mentre, ad esempio, ciò che fece Pilato non lo fece di sua spontanea volontà, ma pressato dall’opinione pubblica e dall’obbedienza militare al suo imperatore. Se una persona non è libera, non agisce liberamente come può lasciare liberi coloro che gli sono accanto? Come può il mondo, così prigioniero del mercato e del consumo, darci la libertà? Come può farlo un qualsiasi…

  • La Via

    La Via 21 novembre

    ESSERE COME TUTTI? (Gv 18,33-37).  La monarchia fa la sua comparsa nella Bibbia solo dal X secolo a.c. Fino a quel momento Israele era un popolo che non aveva re. Mal sopportava però questa sua condizione di diversità, questo suo non essere come gli altri popoli. E così le Scritture ci consegnano una immagine molto forte: tra regalità e conformismo c’è affinità. L’affinità non consiste nel fatto che tutti siano re, perché è condizione riservata solo ad alcuni. Essa consiste piuttosto nel modo di intendere la vita: la figura del re richiama il potere di affermare se stessi, la volontà di potenza come criterio di successo, la ricchezza come fonte…

  • Catechisti

    La Chiesa, siamo noi?

    Una domanda, un desiderio, un sogno. Incontro di don Umberto con i genitori e i catechisti  durante la “domenica IN” per iniziare il percorso progetto di creazione dei gruppi.

  • Omelie

    Omelia domenica 14 novembre

    Il messaggio di Cristo non ha scadenza e non va mai a male. Forse occorre un po’ di fiducia e capacità di guardare la storia e quello che succede dentro e fuori di noi. Di fronte alla precarietà e alle cose che sembrano finire, siamo chiamati ad assumere lo sguardo che vede anche nelle piccole foglioline sul ramo infreddolito il segno che l’estate verrà. Don Umberto S.Messa ore 11 al centro parrocchiale, omelia di don Umberto

  • La Via

    La Via 14 novembre

     DA CONSUMARSI (Mc 13,24-32).   L’altro giorno ho fatto un po’ di ordine nella mia scatola dei medicinali. Come capitato altre volte, mi sono accorto di averne molti che avevano superato abbondantemente la data di scadenza. Alcuni da qualche mese, altri addirittura da anni! Diligentemente li ho posti in un sacchetto e li ho portati all’amico farmacista. Mi è venuto così da pensare a quante cose nella vita scadono, come se recassero scritto “da consumarsi preferibilmente entro il …” Scadono i cibi; scadono le polizze assicurativa; scadono anche gli incarichi ad esempio quello di parroco. Di questi tempi c’è una domanda abbastanza inquietante che affiora nel cuore di tanti: è…