-
Omelia domenica 5 dicembre
I profeti non seguivano la moda, non parlavano come tutti, non erano parte del mainstream di allora. Essere profeti oggi significa questo. Ne esistono ancora? Certo. Sono coloro che vivono in modo tale da spingere tutti gli altri ad interrogarsi e a mettersi in atteggiamento di conversione. don Umberto S.Messa ore 11 al centro parrocchiale, omelia di don Umberto
-
La Via 5 dicembre
CI SONO ANCORA I PROFETI? (Lc 3,1-6). L’ultimo dei profeti fa la sua comparsa nella liturgia di oggi. Ma è davvero l’ultimo? La vicenda del Battista è inquadrata da luce nella cornice della grande storia. Vengono elencati i nomi dei sovrani e dei potenti del tempo per sottolineare il fatto che la Parola di Dio scende invece su Giovanni nel deserto. È una contrapposizione voluta che ancora una volta testimonia la sconcertante novità della logica di Dio. La sua Parola scende su chi è disponibile ad accoglierla, non tra i famosi della storia. Alla geografia dei potenti sfugge una voce nel deserto e sul meccanismo oliato del potere cade un…
-
Il destino di un nome
San Giuseppe il giusto servo di Dio. Il destino di un nome. La fiducia del popolo in San Giuseppe è riassunta nell’espressione “Ite ad Ioseph” che fa riferimento al tempo di carestia in Egitto quando la gente chiedeva il pane al faraone ed egli rispondeva: “Andate da Giuseppe; fate quello che vi dirà”. Si trattava di Giuseppe figlio di Giacobbe, che fu venduto per invidia dai fratelli e che, stando alla narrazione biblica, successivamente divenne vice-re dell’Egitto. Come discendente di Davide, dalla cui radice doveva germogliare Gesù secondo la promessa fatta a Davide dal profeta Natan, e come sposo di Maria di Nazareth, San Giuseppe è la cerniera che unisce…
-
Omelia domenica 28 novembre
La preghiera è un lavoro, non un riposo. Non deve quindi sorprenderci che sia faticoso. Per costruire l’arca Noè rinunciò a fare altro, sperimentò la solitudine e forse anche la derisione. Ma egli sapeva che quando la verità della sua vita si sarebbe rivelata, non ne sarebbe stato schiacciato. Aveva vigilato. Aveva vissuto il suo Avvento. don Umberto S.Messa ore 11 al centro parrocchiale, omelia di don Umberto
-
Lo spartito dell’anima
Omaggio al Maestro Ennio Morricone, musica e parole, con AntonioZanoletti, Roberto Sidoli ed Eva Grossi. Sabato 27 novembre presso il centro parrocchiale di Roveleto. Registrazione della serata
-
La Via 28 novembre
L’APPUNTAMENTO Lc 21,25-28.34-36 Viviamo di appuntamenti, incontri pianificati, orari stabiliti da rispettare.È un modo di tenere ordine nella nostra vita, anche se poi ci accorgiamo che gli affanni giungono lo stesso.Ci sorprenderebbe però vivere senza orari: affidarci alla casualità, accettare quel che viene senza programmarlo e senza darci una scadenza precisa.Eppure oggi, all’inizio dell’Avvento, il Signore parla della sua venuta proprio in questi termini.Non ci dà un appuntamento, non fornisce una data precisa verso la quale orientare i nostri sforzi e i nostri pensieri.Il momento in cui Egli si rivelerà (e con lui si rivelerà la verità della nostra vita) noi non lo sappiamo di preciso.A giudizio di Gesù però,…