-
Omelia 25 ottobre
L’amore per Dio è la sorgente inesauribile dell’amore per coloro che ci stanno accanto. E l’amore per il prossimo è la dimostrazione concreta che l’amore per Dio non è falso. Come puoi infatti amare Dio che non vedi se non ami il fratello e la sorella che ti sono accanto? Don Umberto
-
La Via 25 ottobre
L’AMORE, TUTTO INTERO (Mt 22,15-21) Ci portiamo dentro diverse visioni dell’amore e questo perché nella vita ne abbiamo fatto esperienza in modo differente. Da bambini l’amore è ciò ci cu abbiamo bisogno, l’amore è il piacere d essere toccati, nutriti, riscaldati; crescendo, l’amore si trasforma in ricerca di un legame, quasi un bisogno di appartenenza; da adulti, infine, l’amore sboccia nel desiderio di prendersi cura di qualcuno. Una volta cresciuti però le precedenti forme di amore non vengono meno; al contrario continuiamo a portare dentro di noi il bisogno di essere amati come da bambini, e continuiamo a conservare quel bisogno adolescenziale di essere importanti per qualcuno. Purtroppo a volte…
-
Omelia 18 ottobre
L’idea che gli altri ci debbano qualcosa, che la vita ci debba qualcosa, che Dio stesso sia in debito con noi è l’anticamera dell’intransigenza e dell’insoddisfazione. Punto di partenza della logica di restituzione è il nostro cuore. È lì che risuona la voce amorevole di Dio padre e datore di vita. Don Umberto
-
La Via 18 ottobre
RESTITUIRE (Mt 22,15-21) È questo il verbo centrale della pagina evangelica di oggi. Anche se nel testo è tradotto con “rendete a Cesare quel che è di Cesare e a Dio…” la parola originale è: restituite! Così preferisco fare una breve riflessione su cosa significhi vivere restituendo, piuttosto che addentrarmi sul tema del rapporto tra potere politico e potere spirituale, a cui spesso si fa riferimento leggendo questa pagina. Addentrarmi oggi, in tempo di Covid, su questo rapporto mi susciterebbe qualche perplessità sulle scelta che la Chiesa ha assunto in questi mesi. Con la speranza che non le assuma in futuro. Cosa vuol dire quindi restituire? Letteralmente il verbo viene…
-
Mio fratello rincorre i dinosauri
A volte la disabilità stà in chi guarda. Giacomo e Giovanni sono fratelli. Giovanni ha un cromosoma in più. Giacomo gli vuole bene ma… come come è difficile crescere con un fratello Down! Mio Fratello rincorre i Dinosauri è questo: la storia di come Giacomo impara a convivere con il cromosoma in più di Giovanni, e nel farlo anche noi spettatori siamo trascinati dentro una vicenda umana complessa ma meravigliosa. L’amore vincerà alla fine? Christian Di Domenico ha voluto raccontare questa storia dopo avere letto l’omonimo libro di Giacomo Mazzariol, best seller Einaudi. Perchè Christian è padre e anche lui, come tutti coloro che hanno figli, si sono chiesti un…
-
Omelia 11 ottobre
Coloro che invece vengono raccolti per la strada ed invitati alle nozze sono solo apparentemente degli estranei. Si rivelano essere i più adatti alla festa proprio perché liberi dal proprio ego. A tal punto liberi da non sentirsi offesi anche se considerati una soluzione di ripiego: nessuna permalosità alberga nel loro cuore. Questo è quindi l’abito nuziale. Una disponibilità che nasce dal non mettere al centro il proprio ego ma coloro che festeggiano. Dio invita anche noi. Siamo pronti?