-
Voglia di libertà
La Via raccolta 2020. ” Voglia di libertà” Nell’arco di questi anni abbiamo lentamente riscoperto l’importanza di essere chiesa alimentata costantemente dalla Parola di Dio. L’incontro con la parola è un incontro decisivo che ci consente di guardare oltre le nostre fragilità. Di fronte ai nostri limiti e alle miserie della vita possono maturare in noi sentimenti di inadeguatezza, impotenza, rabbia o rassegnazione. La Parola di Dio al contrario dischiude il nostro cuore a quella grazia che è in grado di trasformare la nostra vita in una incredibile opportunità. Solo la Parola è in grado di farci cambiare prospettiva. Solo attraverso Essa ci rendiamo consapevoli che al di la dei…
-
Omelia 7 marzo
«Un uomo senza cultura è un uomo morto»: chi è il nuovo vescovo di Mosul. Najib Mikhael Moussa, che l’Isis cercò di uccidere, è stato ordinato ieri in Iraq dal patriarca caldeo, il cardinale Luois Sako: «Smantella l’ideologia jihadista, sii il nuovo Giona per Ninive» Quando l’Isis nell’estate del 2014 ha conquistato Mosul, la capitale economica dell’Iraq, e ha marciato ad agosto verso Qaraqosh, la principale città della Piana di Ninive, tutti i cristiani sono scappati nel cuore della notte portandosi dietro solo quello che avevano indosso. Qualche famiglia è riuscita a buttare in valigia alla rinfusa pochi e indispensabili effetti personali. Najib Mikhael Moussa, invece, non ha caricato la…
-
Le ampie pareti del mio cuore
ABBA’nDONARSI_ VITE CHE SCONFIGGONO LA MORTE_ “le ampie pareti del mio cuore” _Etty Hillesum_ “Abbiamo lasciato il campo cantando”_ Era estate quando vi giunsi, è un villaggio di baracche di legno incorniciato da cielo e brughiera, con un campo di lupini straordinariamente gialli nel mezzo e tutto intorno filo spinato. Quello che ora è un centro del dolore ebraico era un luogo deserto e incolto solo quattro anni fa. Intorno alle baracche si snoda filo spinato. Ovunque filo spinato. Commento : don Umberto Interprete: Gabriella Carrozza musiche: Paolo Costanzo (violino), Darko Jovanovic (clarinetto) riprese: Walter Sarsi, Luigi Lagasi montaggio : Walter Sarsi Il Diario di Etty Hillesum ha commosso i…
-
La Via 7 marzo
PURIFICAZIONE (Gv 2,13-25). Da un anno a questa parte il concetto si sanificazione è entrato dentro di noi in modo permanente. Sanifichiamo gli ambienti, gli oggetti, le mani. Ci accertiamo di compiere questo “rito” con cura, a volte con uno scrupolo che sconfina nella paranoia. Tutto ciò potrebbe avere però anche un valore simbolico: mentre sanifichiamo le superfici potremmo chiederci se stiamo anche purificando il nostro cuore e tutto ciò che ha a che fare con esso. Proprio la purificazione infatti è al centro della lettura di oggi. Il Vangelo descrive la cacciata dei mercanti dal Tempio ad opera di Gesù. Un gesto impetuoso e deciso, sgorgato da un cuore…
-
Omelia 28 febbraio
Come il nostro passato e nostro futuro determinano ciò che è il nostro presente, cos’ la coscienza che da Dio proveniamo e a Lui ritorniamo è criterio di discernimento per la scelta di ogni giorno. S.Messa ore 11 al centro parrocchiale. Omelia di don Umberto
-
La Via 28 febbraio
IL PRIMA E IL DOPO | (Mc 9,2-10). Oggi la liturgia ci presenta un dialogo tra il sacrificio di Isacco (1a lettura) e la trasfigurazione di Gesù (Vangelo). Il fulcro del messaggio odierno lo troviamo proprio in ciò che lega le due letture. Abramo accettò di sacrificare il figlio tanto amato, il figlio della promessa di Dio. Grande fu la sua fede, segnata dalla prova più dura. Quando quel sacrificio non avvenne perché un angelo fermò la mano del patriarca, egli comprese una volta per tutte che Isacco era figlio di Dio. Non era un suo possesso. Dio glielo restituì perché fosse come un simbolo: ogni volta che Abramo avesse…