-
Strumenti di pace
Caritas preghiera comunitaria. Strumenti di pace, il mondo può cambiare a partire dal cuore. Signore, aiutaci a capire che la pace non è qualcosa di astratto che non dipende da ciascuno di noi, ma è un atteggiamento del cuore che va coltivato fin da bambini, un modo di vivere senza gelosie, invidie, egoismi, chiusure. Insegnaci a trovare nel tuo Vangelo, la guida unica e universale per costruire questo atteggiamento, che è la sola strada da percorrere per raggiungere una pace veramente autentica e duratura. <<“Più si fa buio attorno a noi e più dobbiamo aprire il cuore alla luce che viene dall’alto”>> Edith Stein
-
Respiro
Lo spettacolo teatrale dell’OFFicina delle variAZIONI. “Un uomo si accinge a scrivere un libro. Protagoniste due donne. I loro diversi mondi e i loro linguaggi si incontreranno dentro ricordi, narrazioni, evocazioni, sogni… animati da uomini e donne incontrate nella propria vita. Ciò che ci accade…accade solo a noi? O appartiene all’essere umano… proprio come il…Respiro.” “Respiro” nasce in OFFicina delle variAZIONI dai racconti di ogni attore, condivisi all’interno dei laboratori in cui i ricordi hanno incontrato diversi linguaggi teatrali. Il pubblico verrà accompagnato, prima dello spettacolo, da una mostra fotografica a cura di Simone Sangalli che porterà lo spettatore ad un “respiro condiviso”.
-
La Via 17 novembre
IL FUTURO (Mc 13,24-32). Che cosa succederà domani? Come andrà a finire la Storia? Che ne sarà di noi? Predicazioni medievali e film di serie B ci rappresentano la fine del mondo come un delirio di fiamme e di istruzione, come il sommo giudizio finale fatto di caligine e di paura.La “colpa” di questa interpretazione approssimativa è del linguaggio apocalittico usato da alcuni libri della Scrittura, come il brano di Daniele che abbiamo letto oggi, fatto di forti immagini da non prendere alla lettera.Ciò che i cristiani hanno capito è semplice: Cristo, risorto e asceso al Padre, tornerà nella pienezza dei tempi, tornerà per completare il suo Regno, le anime…
-
L’immagine è tutto?
Eugenio Sidoli, amministratore delegato di Max Mara, la casa di moda di proprietà della famiglia Maramotti che ha sede a Reggio Emilia e che rappresenta a livello mondiale una delle eccellenze del “Made in Italy”.
-
Apparire, essere, donare
Ogni volta che diamo tutto e poi non ci resta più niente ci esponiamo finalmente all’assoluto di Dio. E mi dico che forse per questo noi non riusciamo a sentire il fuoco divino: perché facciamo le cose a metà. In questo Vangelo tre sono i verbi nascosti ma essenziali: apparire, essere, donare. Essi costituiscono la strada della vita, quella che tutti siamo chiamati a percorrere. Ci aiuti il Signore a compiere quei gesti di spirituale follia che ci conducano al dono e ci aiutino a misurare il mondo non con il criterio della quantità ma con quello del cuore. Don Umberto
-
La Via 10 novembre
IL PIU’ NASCOSTO BENE (Mc 12,38-44). Il libro di Qoelet, uno dei più belli di tutto l’Antico Testamento, si conclude con queste parole: “Tutte le cose Dio giudicherà, il più nascosto male e il più nascosto bene”. È una frase che mi è sempre piaciuta tanto. Essa non mi ha mai generato l’inquietudine di un male nascosto che Dio vede quanto piuttosto la gratitudine e la meraviglia per quel bene nascosto che la gente non vede e che invece è chiarissimo agli occhi di Dio. A volte penso che se prendessimo consapevolezza del fatto che esiste tanto bene nascosto forse saremmo meno pessimisti e disfattisti sulla nostra società e ci…