-
La Via 12 marzo
«Ho amato anch’io, cosa credi. Ogni mio affetto mi ha portato soltanto disgrazie, e confusione. Anche il più luminoso di tutti…» . Si interruppe. Lo vidi ricordare ardentemente. «Quando si ama qualcuno, proviamo sempre il contrario per qualcun altro. Solo Dio si può amare in santa pace.» (dal libro “I miei stupidi intenti” di Bernardo Zannoni) UN UOMO DIVERSO (Gv 4,5-42). Era una donna che conduceva una vita monotona e consunta. Le giornate erano racchiuse dentro gesti che ripeteva meccanicamente senza aspettarsi più nulla. Certo non si può dire fosse una vita come quella di tanti altri: non a tutte le donne capita di aver avuto tante relazioni affettive come lei.…
-
Storia di Cristo
“Sulla testimonianza dei Vangeli canonici, e, talora, di quelli apocrifi, narra dalla nascita all’ascensione la vita del Redentore per invocarne la grazia e la giustizia verso l’umanità corrotta: perché tutte le generazioni rifiutano e crocifiggono il Cristo, ma nessuna come questa è caduta tanto in basso. La “Storia di Cristo” è il libro magno della conversione di Papini; il bestemmiatore ha portato la sua violenza al servizio della fede; l’«uomo finito» ha fallito nella sua pretesa alla divinità, si è dichiarato vinto e disfatto; rinasce come apostolo della fede e la difende con tutti i suoi mezzi oratori. Dal punto di vista storico la “Storia di Cristo” rappresenta l’ultimo tentativo…
-
Giuda
“L’ora delle tenebre” Giuda. Uno di noi. Personaggi della Passione. Arte, musica e letteratura per parlare del Vangelo. Registrazione della serata a cura di Valter Sarsi e Luigi Lagasi, montaggio di Walter Sarsi:
-
Omelia 5 marzo
Ci sono le tentazioni del monte e quelle della pianura. Sul monte ci si può cullare nella beatitudine personale ed egoista, con una fede disincantata e lontana dalla realtà, senza interessarsi dei fratelli e di ciò che succede nel mondo. In pianura si può sprofondare all’apatia, nel grigiore spento e mediocre del quotidiano: continuando a lamentarsi e a spegnere ogni slancio. Gesù vinse le tentazioni perché anche noi potessimo vincerle. Gesù si trasfigurò perché anche noi potessimo trasfigurare il quotidiano. Don Umberto
-
La Via 5 marzo
IN DISPARTE (Mt 17,1-9). Gesù prende con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li porta in disparte. È come se volesse far vivere loro quella esperienza di deserto che lui stesso aveva vissuto e che abbiamo letto domenica scorsa. Questa volta però il luogo di solitudine non è il deserto ma il monte. Nel deserto si trova Satana; sul monte si trova Dio. Sono due mondi diversi, sono pure due modelli diversi di vivere. Oggi Gesù prende ciascuno di noi per condurlo sul monte e così fargli guardare le cose da un’altra prospettiva, quella dei misteri imperscrutabili dell’amore di Dio. Vivere questo tipo di esperienza deve essere davvero straordinario se…
-
Una voce dalla Turchia
Testimonianza di Monsignor Paolo Bizzeti Gesuita e Vescovo in Turchia durante la celebrazione in Santuario a Roveleto nel post terremoto. Il vescovo gesuita si sta già occupando di coordinare gli aiuti e avviare una colletta: “Dobbiamo già cominciare a pensare a come aiuteremo a sopravvivere queste persone dopo l’emergenza immediata, nelle prossime settimane e mesi”