• La Via

    La Via 11 settembre

    IL CORAGGIO DELLA LIBERTA’ (Lc 15,1-32). Subito ci viene da pensare al tema della misericordia. E, in effetti, le tre parabole di oggi parlano proprio di questo. Anche nella prima lettura Dio usa misericordia al popolo di dura cervice, un popolo di idolatri. A me il tema sembra un po’ scontato, trito e ritrito e non vorrei finire nella retorica del “cercare i lontani”. I lontani sono già molto vicini e i più lontani siamo noi che ci crediamo vicini. Per questo preferisco lasciarmi sedurre da un tema ugualmente presente anche se apparentemente secondario: quello della libertà. Il figlio minore della parabola agisce in modo libero andandosene di casa. E…

  • Omelie

    Omelia 28 agosto

    Per diventare umili, bisogna cominciare ad amare. È quello che ha fatto Gesù. L’amore misericordioso l’ha fatto scendere dal cielo. L’amore l’ha spinto sulle strade della Palestina. L’amore l’ha condotto a cercare i malati, i peccatori, i sofferenti. Lo stesso amore l’ha portato, senza indugi, alla sua meta, il Calvario, dove “umiliò sé stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce” (Fil 2,8).

  • Omelie

    Omelia 15 agosto

    Quando Maria entra in casa e saluta Elisabetta, questa le dice: «Benedetta tu tra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo» (Lc 1,42). Queste parole, piene di fede e di gioia e di stupore, sono entrate a far parte dell’“Ave Maria”. Ogni volta che recitiamo questa preghiera tanto bella e familiare, facciamo come Elisabetta: salutiamo Maria, la benediciamo, perché lei ci porta Gesù. Maria accoglie la benedizione di Elisabetta e risponde con il cantico, un regalo per noi, per tutta la storia: il Magnificat. È un canto di lode che potremmo definire “il cantico della speranza”. È un inno di lode e di esultanza per le grandi cose…

  • Omelie

    Omelia 7 agosto

    Nel Vangelo della Liturgia odierna, Gesù parla ai discepoli per rassicurarli da ogni paura e per invitarli alla vigilanza. Sono due le esortazioni fondamentali che rivolge loro: la prima è «non temere, piccolo gregge» (Lc 12,32); la seconda «siate pronti» (v. 35). “Non temere” e “siate pronti”. Si tratta di due parole-chiave per sconfiggere le paure che a volte ci paralizzano e per superare la tentazione di una vita passiva, addormentata. “Non temere” e “siate pronti”: soffermiamoci su questi due inviti.

  • Pellegrinaggi,  Santiago 2022

    Santiago 2022

    NON CAMMINERA MAI SOLO. In questa pagina gli aggiornamenti del cammino che i ragazzi della nostra parrocchia stanno affrontando in compagnia di don Umberto e di un gruppo di accompagnatori adulti.