-
La Via 12 Novembre
LA CURA (Mt 25,1-13). Basterebbe meditare il testo della famosa canzone di Battiato “La cura” per accogliere il messaggio fondamentale del Vangelo di oggi. C’è uno sposalizio e, come d’uso nell’antico Israele, lo sposo si reca a casa dei genitori della sposa per accogliere la sua futura compagna di vita. Lo fa alla sera, quando inizia il nuovo giorno. Solo che le cose vanno per le lunghe… e lo sposo resta in casa dei futuri suoceri un po’ troppo. Forse i convenevoli dell’accoglienza, forse questioni sulla data… Sta di fatto che lo sposo esce a notte fonda. Il corteo che avrebbe dovuto accompagnare la sposa da una casa all’altra era…
-
L’importanza del discernimento
La fraternità che ci lega ci rende refrattari alle logiche di potere, anche quel potere quotidiano per il quale abbiamo sempre bisogno di confrontarci con gli altri per sentirci migliori. Se abbiamo delle qualità donate da Dio, siamo chiamati a metterle a servizio e non a sfruttarle per imporre noi stessi. Venga il tuo Regno! Don Umberto
-
Gender
Utopia 2023: Conversazione con padre Carlo Casalone sul tema “gender”, tra natura, cultura e religione. Gesuita, docente di teologia morale e membro della Pontificia Accademia per la vita presso la Santa Sede.
-
La Via 5 Novembre
IMPORSI o SERVIRE (Mt 23,1-12). La Chiesa, vista dall’esterno, assomiglia alle altre associazioni o gruppi umani al punto da trarre in inganno. Ha delle strutture, una gerarchia (per la quale è istituito un sacramento), leggi e tribunali, organizzazioni e raduni e persino, anche se questo può scandalizzare qualcuno, delle finanze e un budget. Come farebbe a sussistere d’altronde qui sulla terra? Deve anch’essa servirsi dei segni di questo mondo per compiere la sua missione. Eppure ciascuno di questi segni, appena viene usato, subito si trova segnato da una ambiguità a volte lacerante e pronta a generare ipocrisia e contestazione. Perché il messaggio evangelico sia dato e testimoniato nella sua verità…
-
Incontrare un Santo
Incontrare un Santo è incontrare Dio. I santi contemplano il volto di Dio e gioiscono appieno di questa visione. Sono i fratelli maggiori che la Chiesa ci propone come modelli perché, peccatori come ognuno di noi, tutti hanno accettato di lasciarsi incontrare da Gesù, attraverso i loro desideri, le loro debolezze, le loro sofferenze, e anche le loro tristezze.
-
Domenica IN
Come mai questo tempo non sapete giudicarlo? Lc 12, 56. Domenica IN: incontro con i genitori di domenica 29 ottobre. Lezioni Americane. Sei proposte per il prossimo millennio: Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità. relatori don Umberto e Leonardo Ziliani.