• La Via

    La Via 9 gennaio

    Battesimo di Gesù. IMMERGERSI DUE VOLTE (Lc 3,15-16.21-22). Il battesimo è un’immersione. Ma quello di Gesù fu una duplice immersione. Egli si immerse nella folla e poi nel rapporto con Dio Padre. Anche se a prima vista non sembra essere centrale, è molto importante la prima immersione di Gesù. Unirsi alla gente vuol dire condividerne la condizione, portarne i pesi, sperimentare le medesime situazioni senza pensare a sé stessi come distanti e separati. Significa, in una parola, essere “nel mondo”. La Chiesa tutta ha costantemente sentito il bisogno di rinnovare questa scelta per non correre il rischio di ridursi ad una setta, o ad una comunità elitaria. È il senso…

  • Omelie

    Omelia 6 gennaio

    Una stella ha guidato i Magi fino a Betlemme perché là scoprissero “il re dei Giudei che è nato” e lo adorassero. Matteo aggiunge nel suo Vangelo: “Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono”. Il viaggio dall’Oriente, la ricerca, la stella apparsa ai Magi, la vista del Salvatore e la sua adorazione costituiscono le tappe che i popoli e gli individui dovevano percorrere nel loro andare incontro al Salvatore del mondo. La luce e il suo richiamo non sono cose passate, poiché ad esse si richiama la storia della fede di ognuno di noi.

  • Raccolta La Via

    Vivere insieme

    “Vivere insieme” è il titolo della raccolta delle uscite settimanali del foglio “La Via” 2021. Nell’arco di questi anni abbiamo lentamente riscoperto l’importanza di essere chiesa alimentata costantemente dalla Parola di Dio. L’incontro con la parola è un incontro decisivo che ci consente di guardare oltre le nostre fragilità. Di fronte ai nostri limiti e alle miserie della vita possono maturare in noi sentimenti di inadeguatezza, impotenza, rabbia o rassegnazione. La Parola di Dio al contrario dischiude il nostro cuore a quella grazia che è in grado di trasformare la nostra vita in una incredibile opportunità. Solo la Parola è in grado di farci cambiare prospettiva. Solo attraverso Essa ci…

  • Omelie

    Omelia 2 gennaio

    Del natale cogliamo gli aspetti umani, la realtà di un Dio che si è fatto bambino, tenerezza umana e divina assieme. Questo elemento suscita sentimenti che ci portano alla condivisione umana. Basta pensare ai pranzi natalizi per i poveri e le famiglie che si uniscono per la condivisione di un pranzo che va anche aldilà della condivisione del cibo. Tutto questo ti arricchisce umanamente, ma è unito al cogliere il mistero della incarnazione di Dio? Il Verbo, la Parola, che si è incarnato nel seno della Vergine Maria, in colei che si è fatta serva della Parola, suscita uguale sensibilità spirituale? Quanto risuonano in te il compimento delle profezie? Se…

  • Omelie

    Omelia 1 gennaio 2022

    “La Tenerezza di Dio” il mosaico. “Perché quando un uomo è libero e dà sé stesso, Dio gli può parlare.” Marko Ivan Rupnik.

  • Omelie

    S.Stefano 2021

    Santo Stefano fu il primo a seguire le orme del divino Maestro con il martirio; morì come Gesù affidando la propria vita a Dio e perdonando i suoi persecutori. Due atteggiamenti: affidava la propria vita a Dio e perdonava. Mentre veniva lapidato disse: «Signore Gesù, accogli il mio spirito» (At 7,59). Sono parole del tutto simili a quelle pronunciate da Cristo in croce: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito (Lc 23, 46). L’atteggiamento di Stefano che imita fedelmente il gesto di Gesù, è un invito rivolto a ciascuno di noi ad accogliere con fede dalle mani del Signore ciò che la vita ci riserva di positivo e anche…