-
Omelia 16 gennaio
Anche quale giorno a Cana c’era una mancanza. Mancava l’amore, mancava la gioia. Sui volti di quante persone leggiamo queste stesse mancanze! C’è la necessità che sempre più la fede cristiana sia antidoto a questa tristezza. Il vino nuovo portato da Gesù è segno di una gioia autentica, di una vita che attinge a quella sorgente profonda di amore che è Gesù Cristo. Omelia di don Umberto.
-
Lectio divina sull’Esodo
Mosè fece levare l’accampamento di Israele dal Mare Rosso ed essi avanzarono verso il deserto di Sur. Camminarono tre giorni nel deserto e non trovarono acqua. Arrivarono a Mara, ma non potevano bere le acque di Mara, perché erano amare. Per questo erano state chiamate Mara. Allora il popolo mormorò contro Mosè: “Che berremo?”. Egli invocò il Signore, il quale gli indicò un legno. Lo gettò nell’acqua e l’acqua divenne dolce. In quel luogo il Signore impose al popolo una legge e un diritto; in quel luogo lo mise alla prova. Disse: “Se tu ascolterai la voce del Signore tuo Dio e farai ciò che è retto ai suoi occhi,…
-
Segnali di vita
Tributo alla musica di Franco Battiato. Serata di musica con il gruppo “Equipaggio sperimentale”. Sabato 15 gennaio, presso il centro parrocchiale di Roveleto. Ore 21, ingresso libero. La magia delle sue canzoni e il misticismo delle sue melodie accompagnati da riflessioni che ci saranno proposte dal gruppo Equipaggio Sperimentale. Equipaggio Sperimentale è il nome del gruppo musicale fondato da Filippo Destrieri e don Marco Rapelli nell’aprile del 2005 e richiama un frammento di una canzone di Franco Battiato. Filippo Destrieri, amico personale di Battiato, è stato suo collaboratore principale per 20 anni, dal 1979 al 1997, suonando le tastiere in tutti i suoi dischi e concerti. Don Marco Rapelli, prete…
-
La Via 16 gennaio
IL DONO DELLA VITA(Gv 2,1-11). È da un po’ di tempo che mi sto dedicando alla lettura dei diari di Alexander Schmemann.So che è un nome che ai più non dirà niente, ma in realtà si tratta di uno dei teologi più significativi della seconda metà del XX secolo.Prete ortodosso visse in Estonia, Francia e soprattutto negli Stati Uniti.Le sue riflessioni e i suoi scritti cominciarono a nutrire i miei pensieri circa vent’anni fa quando ebbi modo di conoscere la sua opera grazie a P. Rupnik.Voglio riportare qui per intero una pagina di diario (13 marzo 1974) perché mi sembra un perfetto commento al brano delle nozze di Cana: «Mi…
-
Voci dal mondo
Un’occasione unica per ascoltare la testimonianza diretta di qualcuno che vive lontano dall’Italia. Incontro con il dott. Guido Silvestri, organizzato dalla Parrocchia S. Marcellina e S. Giuseppe Milano, conduce don Enrico.
-
Omelia 9 gennaio
Battesimo di Gesù Feriti dal peccato, purificati dal battesimo, noi oscilliamo fra i due estremi, entrambi attraenti, del male e della santità. E questo si vive nella quotidianità più umile. Ad ogni passo possiamo scegliere Dio e il suo amore, o, viceversa, rifiutarlo. Seguire le orme di Gesù, significa assicurarsi un cammino che, nonostante sia stretto e sassoso, conduce alla vita eterna, alla vera beatitudine.