-
Omelia 31 gennaio
Il Cristo lo possiamo trovare accanto a noi non quando presumiamo di conoscerlo e di giudicare tutto in nome suo, ma quando siamo capaci di dirgli: «Fa’ che il mio posto sia sempre tra coloro che hanno bisogno di te, che non pensano di meritare la tua presenza, ma che sperano in uno sguardo della tua divina pietà». Omelia di don Umberto.
-
Il coraggio di dire no
Perlasca: il coraggio di dire no. Centro parrocchiale Roveleto 30 gennaio ore 18. Un “gioiello teatrale responsabile e intelligente” che ci consegna la storia dello Schindler italiano. Il commerciante di carni Giorgio Perlasca, disertore della Repubblica di Salò, è ricercato dalle SS per tradimento. Con una lettera firmata dal generale spagnolo Francisco Franco si presenta all’ambasciata spagnola per sfuggire ai tedeschi. In pochi minuti diventa Jorge Perlasca e in 45 giorni, trasformando le sue capacità comunicative di venditore in straordinarie doti diplomatiche, evita la morte ad almeno 5.200 ebrei. Vive nell’ombra fino al 1988 quando viene rintracciato da una coppia di ebrei ungheresi che gli devono la vita e finalmente…
-
La Via 30 gennaio
GESU’ E’ ALTROVE. (Lc 4,21-30). Quando Gesù fa capire che a Nazareth si trova solo di passaggio perché la sua missione lo chiama altrove, allora scatta furiosa la reazione che evidenzia una legge tipica di ogni gruppo. Ogni gruppo, infatti, può essere la famiglia, l’associazione, il movimento ecclesiale, la parrocchia, la stessa Chiesa, è facilmente totalizzante: esercita cioè uno spirito di possesso tanto da diventare geloso quando si sente trascurato. Valgono allora certi criteri di giudizio che portano a distinguere e a separare quelli che fanno parte del gruppo e quelli che non lo sono, l’essere dentro e l’essere fuori, il qui e l’altrove. Gesù ha scelto l’altrove. Lo dimostra…
-
Omelia 23 gennaio
“Esaminate tutto, trattenete ciò che è buono”. Così è scritto nella Bibbia. San Luca lo ha fatto nel suo viaggio di ricerca. Noi ci prendiamo la briga di farlo di fronte a tutto ciò che ascoltiamo o vediamo? Ci chiediamo quanto le notizie che ci vengono fornite siano vere, cioè in linea con il Vangelo? Omelia di don Umberto.
-
La Via 23 gennaio
NON SONO FAVOLE. (Lc 1,1-4;4,14-21). Luca era originario dell’attuale Turchia. Dicono fosse un medico, forse anche un pittore. Da pagano divenne cristiano grazie all’incontro con San Paolo. La predicazione di quest’ultimo, la sua energia e il suo carisma folgorarono Luca a tal punto da indurlo a diventare il suo segretario. Mi piace pensare che una tra le cose che più lo colpirono ci fosse proprio ciò che è scritto oggi nella seconda lettura: Dio dà valore a ciò che non ne ha e difende le parti più deboli. Un capovolgimento della logica del mondo e della legge del più forte che non poteva lasciare indifferente un uomo come lui…
-
Le Ragioni della Speranza
A Sua immagine: il nuovo ciclo de “Le Ragioni della Speranza” dedicato al “valore della vittoria”, a partire da sabato 15 gennaio, alle 16.15 su RaiUno. Tra gol, record e un’inarrestabile pioggia di medaglie ed emozioni, il 2021 è stato un anno memorabile per lo sport italiano. “Il Valore della Vittoria” è il nuovo ciclo de “Le Ragioni della Speranza”, seconda parte del programma di “A Sua Immagine”, in onda su Rai Uno, condotto da mons. Dario Edoardo Viganò, dedicato ad alcuni degli atleti italiani che hanno reso grande l’Italia. Dal prossimo sabato don Dario Viganò, nostro ospite presso il centro parrocchiale in occasione del ciclo “EXODUS” passaggi di vita,…