• Quaresima,  Uomini e donne come Mosè

    La vita è un inno

    DIROTTATI DAL DIO VIVENTE. Uomini e donne come Mosè. “LA VITA E’ UN’INNO” Madre Teresa di Calcutta Mio Dio, dammi la Tua luce e il Tuo amore per riuscire a “dire” per Tuo onore e gloria. Non permettere che la mia ignoranza mi impedisca di compiere alla perfezione la Tua volontà. Dammi ciò che mi manca….

  • La Via

    La Via 20 marzo

    IL TEMPO CHE RESTA. (Lc 13,1-9). Dicono gli psicologi che la qualità della nostra vita dipende solo al 20% dai fatti che accadono; il restante 80% dipende dal modo con cui interpretiamo quei fatti e dal significato che riusciamo a dargli. Chiedersi come vivere ciò che ci accade non è affatto inutile: è anzi decisivo perché una risposta non vale l’altra. In un tempo come quello Quaresimale in cui risuona fortemente l’invito alla conversione, dovremmo considerare il fatto che nella lingua del Vangelo convertirsi significa “pensare oltre”. È solo un pensiero alternativo quello che conduce a cambiare i comportamenti; non è affatto questione di uno sforzo di volontà. Quando cambia…

  • Uomini e donne come Mosè

    Un prete scomodo

    DIROTTATI DAL DIO VIVENTE. Uomini e donne come Mosè. “Un prete scomodo” Don Primo Mazzolari. “La tua vita sarà una croce, soffrirai come pochi soffrono…” -mi ha detto il padre spirituale mentre uscivo dal seminario. Io non so dove mi porterà la mia vocazione, né conosco il destino che mi riserva. Non è una strada fatta la vocazione, ma una strada da farsi. E col piccone. Sono ordinato sacerdote il 25 agosto 1912, al termine di un travagliato cammino che solo io conosco, dove la mia giovinezza non l’ho conosciuta…

  • Omelie

    Omelia 13 marzo

    Spesso, abituati come siamo a vederci in un certo modo, non riusciamo nemmeno a sospettare il nostro vero volto, quello pensato a immagine e somiglianza di Dio. Ed è proprio la bellezza che emana dal volto di Cristo a permettere a ciascuno di noi di spendere e offrire la vita per amore, anche in mezzo a fatiche e difficoltà. Riappropriarsi della bellezza sorgiva che c’è dentro di noi, della bellezza sorgiva della fede, è urgente. Per non abituarci al brutto, al decadente, a ciò che è degradato. C’è un degrado che consiste infatti nella dimensione interiore di chi vive senza slanci. A nulla serve sciogliere le catene se uno non…

  • La Via

    La Via 13 marzo

    LA BELLEZZA CHE SALVA. (Lc 9,28-36). Quel giorno sul monte Tabor accadde qualcosa di unico. Il volto di Gesù diventò altro, non già perché non fosse più lui, ma perché l’essenza di ogni volto, anche il nostro, è altro. Per un momento, Gesù apparve nel suo aspetto più vero, quello che gli occhi dei presenti erano in grado di sostenere e che normalmente non poteva essere visto. Con questa rivelazione Gesù confermava la verità di quanto aveva detto e fatto fino ad allora. L’antefatto della trasfigurazione infatti era stato un dialogo tra Gesù e i suoi discepoli durante il quale essi avevano tentennato di fronte alla profezia di sofferenza e…