• Anno pastorale 2020-2021,  Avvento

    Nell’abbraccio che libera

    Terza settimana di Avvento 2020. L’abbraccio non solo ci rende unici, ma non ci fa sentire soli. Molto bella è la favola di David Grossman “L’abbraccio” dove, dopo un dialogo intenso tra un bambino e la sua mamma circa la differenza tra solitudine e unicità, si giunge a questa commovente conclusione. Allora di ogni persona ce n’è solo una al mondo? – domandò Ben. – Sì, ce n’è solo una-, disse la mamma. -E perciò sono tutti soli? -Sono un po’ soli ma sono anche un po’ insieme. Sono sia l’uno sia l’altro. -Ma com’è possibile? -Ecco, prendi te per esempio. Tu sei unico-, spiegò la mamma, -e anch’io sono…

  • La Via

    La Via 13 dicembre

     TESTIMONE DELLA LUCE  (Gv 1,6-8.19-28). «Giovanni non era la luce. Ma venne per rendere testimonianza alla luce.» Giovanni, testimone, cioè martire della luce, ci fa strada nell’avvento perché ci indica come ci si rapporta con Gesù. E innanzitutto ci mostra che ciascuno di noi, pur con un cuore d’ombra, e sappiamo le ombre che abbiamo dentro, è in grado di accogliere, di accumulare, di stivare dentro di sé e di testimoniare luce. Giovanni ci dice che il mondo si regge su un principio di luce, non sulla denuncia del male, non sull’analisi spietata o intelligente della tenebra e del peccato. La storia vera, per me come per Giovanni, inizia quando…

  • Anno pastorale 2020-2021,  Avvento,  Lectio

    Il profeta Elia

    L’incontro con Dio sull’Oreb | Terza Lectio di Avvento 2020, don Umberto. Re 1 – Capitolo 19, 9-18.  Ivi entrò in una caverna per passarvi la notte, quand’ecco il Signore gli disse: «Che fai qui, Elia?». Egli rispose: «Sono pieno di zelo per il Signore degli eserciti, poiché gli Israeliti hanno abbandonato la tua alleanza, hanno demolito i tuoi altari, hanno ucciso di spada i tuoi profeti. Sono rimasto solo ed essi tentano di togliermi la vita». Gli fu detto: «Esci e fermati sul monte alla presenza del Signore». Ecco, il Signore passò. Ci fu un vento impetuoso e gagliardo da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti al…

  • Omelie

    Omelia 8 dicembre

    Voi pensate: i tempi sono cattivi, i tempi sono pesanti, i tempi sono difficili. Vivete bene e muterete i tempi. S. Ambrogio.

  • Info

    Messale Romano

    NUOVA EDIZIONE DEL MESSALE ROMANO: Come noto, con la prima domenica di Avvento, 29 novembre, è entrato in uso nelle nostre Comunità la terza edizione del Messale Romano in lingua italiana. Si mette a disposizione in formato pdf una piccola scheda per i fedeli con le variazioni nelle risposte e negli interventi dell’assemblea.

  • Omelie

    Omelia 6 dicembre

    Noi pensiamo spesso che per accogliere il Signore dovremmo partire dalle nostre qualità. La Scrittura ci dice invece il contrario. Il deserto, che è luogo di trasformazione, implica un bisogno, un desiderio di pienezza, una necessità di uscire da una condizione che provoca sofferenza. È su questo stesso bisogno che si fonda la parola di consolazione di cui è intessuta la prima lettura. S.Messa ore 11 al centro parrocchiale. Omelia di don Umberto