• La Via

    La Via 21 marzo

     LA VITA? UN SEME  (Gv 12,20-33). “Considerate la vostra semenza”. Sono queste le parole che Dante mette sulle labbra di Ulisse nel XXVI canto dell’Inferno nella Divina Commedia. Sono rivolte a coloro che seguivano Odisseo e costituiscono un invito a comprendere quale sia la natura profonda di ogni uomo, quale la sostanza della vita sulla terra e il senso, quindi, dell’esistenza. Di questa semenza per il sommo poeta è decisiva la virtù. Molto prima di lui, nel Vangelo, Gesù utilizzò l’immagine del seme per definire il senso della vita umana. Con quale immagine noi definiremmo la nostra vita? Quale simbolo potrebbe esprimerla in senso pieno? Non tanto nella precisa contingenza…

  • Anno pastorale 2020-2021

    Patris Corde

    Omelia di Don Umberto per la festività di S.Giuseppe. | Papa Francesco | Lettera apostolica “Patris corde”: Con cuore di padre: così Giuseppe ha amato Gesù, chiamato in tutti e quattro i Vangeli «il figlio di Giuseppe». I due Evangelisti che hanno posto in rilievo la sua figura, Matteo e Luca, raccontano poco, ma a sufficienza per far capire che tipo di padre egli fosse e la missione affidatagli dalla Provvidenza. Sappiamo che egli era un umile falegname (cfr Mt 13,55), promesso sposo di Maria (cfr Mt 1,18; Lc 1,27); un «uomo giusto» (Mt 1,19), sempre pronto a eseguire la volontà di Dio manifestata nella sua Legge (cfr Lc 2,22.27.39)…

  • Omelie

    Omelia 14 marzo

    L’amore di Dio, la Sua benevolenza, non si impongono con la forza. Altrimenti non sarebbe amore….. Ci si allontana da Dio nell’anima pur compiendo gesti religiosi, quasi senza rendersene conto. “Tornate a me!” dice il Signore. L’invito della Quaresima si fa più forte che mai! S.Messa ore 11 al centro parrocchiale. Omelia di don Umberto

  • Anno pastorale 2020-2021,  Quaresima

    dove TU mi vuoi

    ABBA’nDONARSI VITE CHE SCONFIGGONO LA MORTE  “dove TU mi vuoi” Charles de Foucauld  | “Dio si serve dei venti contrari per condurci in porto”  (Charles de Foucauld) | La mia scelta di vivere nel deserto, non è stata una fuga. Si può vivere anche attraverso una testimonianza nascosta e la mia è stata proprio questa: portare il tabernacolo nel deserto. Ho incontrato Dio, qui, nel silenzio. Da esploratore delle cose del mondo, sono diventato un uomo alla ricerca di Dio. Commento : don Umberto Interprete: Mario Aroldi musiche: Paolo Costanzo (violino), Serafino Tedesi (violino). riprese: Walter Sarsi, Luigi Lagasi montaggio : Walter Sarsi

  • La Via

    La Via 14 marzo

    UN REGALO NON APERTO (Gv 3,14-21) A me capita con i libri. Mi accade, a volte, di non aprire e quindi di non leggere quelli che mi vengono regalati. Lo dico con rammarico ma è così. È come se mi facessero un regalo e io nemmeno lo aprissi. Magari è accaduto anche a voi: vuoi perché non troviamo il tempo, vuoi perché inconsciamente non ci interessa, il libro resta lì, intoccato. Anche le letture di oggi parlano di un regalo non aperto. Questo regalo è la benevolenza di Dio. Più di altre volte, oggi è necessario muoversi a partire dalla prima lettura. Ci viene raccontato il motivo dell’esilio del popolo…