• La Via

    La Via 9 febbraio

    SULLA TUA PAROLA         (Lc 5,1-11). Il Vangelo è sempre un rischio. « Prendi il largo », Duc in altum. L’espressione latina ci fa ricordare che anche in italiano diciamo alto mare per indicare quella parte del mare dove le acque sono più profonde C’è dunque una ambiguità dell’aggettivo alto (l’altezza è nella profondità) di cui si è servito Freud per osservare che le virtù più alte sono quelle nascoste nel profondo dell’animo umano. La Parola di Dio ci porta a scrutare le profondità dell’uomo, là dove, al riparo da ogni forma di superficialità, ci si misura con i problemi essenziali del vivere. « Getta le reti », dice Gesù a…

  • Omelie

    Luce, salvezza, contraddizione

    La pace di chi sa che alla fine delle cose non c’è il vuoto, ma Dio. È una sapienza evangelica che insegna a stare nella pace non solo di fronte alla fine del giorno ma anche alla fine di un progetto, di un incarico o alla fine della vita. A noi che pensiamo che le cose non debbano mai finire, questa sapienza venga data in dono. Don Umberto

  • La Via

    La Via 2 febbraio

    UN BAMBINO E LA SUA PACE  (Lc 2,22-40). Oggi celebriamo la festa della presentazione di Gesù al Tempio. Sono due le considerazioni che vorrei condividere: la prima concerne il tema della differenza di Dio; la seconda il tema della fine. Anzitutto se ascoltiamo attentamente la prima lettura ci accorgiamo che essa parla della venuta del Signore nel tempio e presenta questa venuta in modo solenne e ieratico: “chi resisterà al suo apparire? Chi sopporterà il giorno della sua venuta?” chiede il profeta Malachia. Il Vangelo si collega a questa lettura e racconta proprio la venuta del Signore nel tempio, anzi, la sua presentazione. Ma è quella di un bimbo piccolo…

  • Omelie

    La Parola di Dio

    Vera, Efficace, Debole, Dura. La Chiesa celebra la Domenica della Parola di Dio, secondo quanto stabilito da papa Francesco nella lettera “Aperuit illis” (pubblicata il 30 settembre 2019, in occasione dei 1600 anni dalla morte di San Girolamo, il santo studioso e traduttore della Sacra Scrittura): “Una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo.” Una prospettiva ecumenica La data scelta per la celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio è la III Domenica del Tempo Ordinario. Non è una mera coincidenza temporale: si colloca nel periodo in cui il popolo cattolico è invitato…

  • Utopia

    L’isola degli uomini

    “L’isola degli uomini”, spettacolo teatrale di e con Stefano Baffetti Evento Speciale per Il Giorno della Memoria produzione Associazione Bottegart – Bottega artigiana della creatività (e dei diritti umani) Giugno 1944. Isola Maggiore, Lago Trasimeno, provincia di Perugia. Quindici pescatori, coordinati dal parroco don Ottavio Posta, traggono in salvo ventisei ebrei destinati alla deportazione. La bellezza di questa storia, oltre al suo felice epilogo, pur contrassegnato da tragici eventi che ne fanno da cornice, è l’assoluta semplicità di come, nell’arco di un istante, gli abitanti di un piccolo borgo circondato dall’acqua si siano trasformati in eroi mettendo a repentaglio la loro vita per fare ciò che “andava fatto”. Le testimonianze…