Video
-
Pop Economix Live Show
Pop Economix Live Show è uno spettacolo che racconta la crisi globale che ci ha investito: lo fa in modo semplice, divertente e puntuale attraverso gli occhi di un narratore. Una narrazione teatrale di impegno civilecomica e drammatica insieme. Pop Economix Live Show è un grande racconto collettivo per ritrovare il filo della nostra memoria, mettere in fila i fatti, i nomi e meccanismi che, senza neppure che ce ne accorgessimo, hanno travolto il nostro mondo e le nostre speranze negli ultimi quindici anni. Per comprendere perché niente ci sembra più come prima e decidere finalmente ddiventare i protagonisti di questa storia. Il progetto Pop Economix nasce nel 2013 come…
-
Omelia domenica 1 febbraio
Noi abbiamo ridotto la parola “autorità” ad una idea di qualcosa che limita, che chiude, che vincola. Tutto il contrario dell’autorità di Gesù: nella sua parola c’è la forza di generare, di fermentare, di lievitare. Credo che non ci si interroghi mai abbastanza sulla qualità delle nostre parole e del nostro ascolto. Ad un personale esame di coscienza mi scopro essere un uomo che abusa delle parole, che ne fa uso fin troppo spesso e in modo ripetitivo, a volte retorico. Scopro che anche tante parole ascoltate non mi fanno per niente sussultare. Mi chiedo se la preziosità di una parola non dipenda anche dall’intensità di chi la ascolta, dal…
-
Omelia domenica 25 gennaio
Celebrazione comunitaria a Fontanafredda per la festa di S.Agnese. Molto varie e talvolta contrastanti sono le notizie circa la sua vita e il suo martirio. Secondo alcuni il figlio del Prefetto di Roma si era invaghito di Agnese senza essere ricambiato, avendo la giovane fatto voto di castità a Gesù. Dopo il rifiuto della ragazzina, il padre del giovane, saputo del voto di castità, le impose la clausura fra le vestali, con le quali avrebbe dovuto rendere culto alla dea che proteggeva la città di Roma. Al rifiuto di Agnese, il prefetto l’avrebbe fatta rinchiudere in un postribolo. Qui però nessun cliente aveva osato toccarla, tranne un uomo che la…
-
Omelia domenica 18 gennaio
L’infanzia è una cosa eterna, l’età adulta è un’età transitoria. « La parola del Signore era rara in quei giorni … »: la chiamata di Samuele. Il racconto della chiamata di Samuele si presenta come una bella storia, semplice e lineare. Un ragazzo, dono di Dio ad una madre umiliata e offesa dalla rivale, viene offerto al Signore « perché gli appartenga per tutta la vita ». (1 Samuele 2,18.26). Avviene in tempi in cui la parola del Signore era rara, e le visioni non erano frequenti: tempi di decadenza religiosa e morale. I figli di Eli « erano uomini perversi; che non riconoscevano il Signore » (1 Sam 2,12).…
-
Omelia domenica 11 gennaio
Giordano (ebr. Yardēn) Fiume della Palestina, lungo 350 km. Trae origine da tre sorgenti ai piedi del Monte Hermon (860 m). I tre rami si congiungono nella piana di Hule. All’uscita da questa zona, il G. si versa nel Lago di Tiberiade (o di Gennesaret). Più a S si unisce a esso da sinistra il fiume Yarmuk, suo maggiore affluente. Più oltre, il G. si incanala in una profonda fossa, chiamata Ghōr dagli Arabi. Scorrendo in una fossa tettonica collegabile al sistema di fosse dell’Africa orientale il fiume sfocia nel Mar Morto, con una portata d’acqua assai ridotta, a causa dello sfruttamento delle sue acque (mediamente meno di 30 m3/s).…
-
Omelia 6 gennaio Epifania
Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni astronomi e sacerdoti zoroastriani che, secondo il Vangelo di Matteo (2,1-12), seguendo “il suo astro” giunsero da Oriente ( Persia) a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il “re dei Giudei” che era nato. Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell’Iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi. Tale nome deriva dall’antico nome greco dell’Iran, Persis, che a sua volta deriva dal nome del clan principale di Ciro il Grande, Pars o Parsa, che ha dato il suo nome anche a una provincia dell’Iran meridionale, Fārs (in lingua persiana moderna). Secondo lo storico dell’antica…