Omelia 6 gennaio Epifania
Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni astronomi e sacerdoti zoroastriani che, secondo il Vangelo di Matteo (2,1-12), seguendo “il suo astro” giunsero da Oriente ( Persia) a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il “re dei Giudei” che era nato.
Il nome Persia è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione dell’Iran, al suo popolo, o ai suoi antichi imperi. Tale nome deriva dall’antico nome greco dell’Iran, Persis, che a sua volta deriva dal nome del clan principale di Ciro il Grande, Pars o Parsa, che ha dato il suo nome anche a una provincia dell’Iran meridionale, Fārs (in lingua persiana moderna).
Secondo lo storico dell’antica Grecia Erodoto, il nome Persia deriva da Perseo, l’eroe mitologico.
Il 21 marzo del 1935, lo scià Reza Pahlavi chiese formalmente alla comunità internazionale di riferirsi al Paese con il suo nome originario, Iran. Alcuni studiosi, però, protestarono contro questa decisione.
Nel 1959, lo scià Mohammad Reza Pahlavi annunciò che ci si poteva riferire al Paese indifferentemente con il nome originario di Iran o di Persia.