La Via

Pubblicazione La Via foglio settimanale

  • La Via

    La Via 9 febbraio

    SULLA TUA PAROLA         (Lc 5,1-11). Il Vangelo è sempre un rischio. « Prendi il largo », Duc in altum. L’espressione latina ci fa ricordare che anche in italiano diciamo alto mare per indicare quella parte del mare dove le acque sono più profonde C’è dunque una ambiguità dell’aggettivo alto (l’altezza è nella profondità) di cui si è servito Freud per osservare che le virtù più alte sono quelle nascoste nel profondo dell’animo umano. La Parola di Dio ci porta a scrutare le profondità dell’uomo, là dove, al riparo da ogni forma di superficialità, ci si misura con i problemi essenziali del vivere. « Getta le reti », dice Gesù a…

  • La Via

    La Via 2 febbraio

    UN BAMBINO E LA SUA PACE  (Lc 2,22-40). Oggi celebriamo la festa della presentazione di Gesù al Tempio. Sono due le considerazioni che vorrei condividere: la prima concerne il tema della differenza di Dio; la seconda il tema della fine. Anzitutto se ascoltiamo attentamente la prima lettura ci accorgiamo che essa parla della venuta del Signore nel tempio e presenta questa venuta in modo solenne e ieratico: “chi resisterà al suo apparire? Chi sopporterà il giorno della sua venuta?” chiede il profeta Malachia. Il Vangelo si collega a questa lettura e racconta proprio la venuta del Signore nel tempio, anzi, la sua presentazione. Ma è quella di un bimbo piccolo…

  • La Via

    La Via 26 gennaio

    GLI OCCHI NON BASTANO   (Lc 1,1-4;4,14-21). Il Vangelo di oggi riporta la prima parte del famoso discorso di Gesù nella sinagoga di Nazareth. Quello che finì male, per intenderci; i suoi compaesani infatti non lo capirono e lo cacciarono fuori. Eppure oggi si dice che ad un certo punto “gli occhi di tutti erano fissi su di lui”. Tutto ciò potrebbe apparire come un buon segno, come il segno di una grande attenzione e disponibilità. In realtà la gente che pende dagli occhi mostra di non avere orecchi per la parola, in quella di Gesù, in quella del profeta che egli stava proclamando. Spesso noi tutti dipendiamo dagli occhi e…

  • La Via

    La Via 19 gennaio

    IL VINO BUONO    (Gv 2,1-11). Una caratteristica missionaria emerge dalla pagina evangelica, dove viene detto che il maestro di tavola, dopo aver gustato il vino, chiama lo sposo e dice: “Tutti servono da principio il vino buono e, quando sono un po’ brilli, quello meno buono; tu invece hai conservato fino ad ora il vino buono”. Che cosa mi suggerisce questo particolare, quasi umoristico, del racconto? Mi suggerisce che il vino buono si raccomanda da sé; non ha etichette polverose, non ha segnali “d.o.c.” non viene da colline pregiate. Si raccomanda da sé perché è buono, è buono al punto che tutti lo gustano. Noi, nella nostra missionarietà, non siamo…

  • La Via

    La Via 12 gennaio

    NASCONDERSI   (Lc 3,15-16.21-22). Battesimo del Signore. Con il Battesimo di Gesù siamo di fronte alla sua terza manifestazione. La prima è stata il Natale, la seconda l’Epifania la terza è, appunto, il Battesimo. Ciascuna di esse è caratterizzata da un iniziale nascondimento: la grotta di Betlemme è infatti luogo sconosciuto, così come la casa dove giungono i Magi. Sconosciuto è il Signore stesso quando chiede di essere battezzato. Egli infatti si nasconde, si mescola con i peccatori, pare privilegiare strategie di nascondimento piuttosto che vie mirate alla manifestazione clamorosa. Questa scelta di Gesù non verrà capita. Non la capiranno i suoi discepoli e non la capiranno gli scribi e i…

  • La Via

    La Via 6 gennaio

    LA SANTITA’ DEI MAGI    (Mt 2,1-12).                        La Chiesa considera i Re Magi santi. Ad essi sono dedicati chiese e parrocchie. No so, onestamente, quando ne fu celebrata la canonizzazione. Certamente nel XIII° secolo, vista la grande devozione popolare, il Papa concesse speciali indulgenze a chi si fosse recato sulla loro tomba. Viene da pensare che quindi furono proclamati santi “a furor di popolo” cioè grazie al culto di cui parlavamo. Mi resta sempre però una domanda: e le loro qualità morali? Cosa c’è stato in loro che può essere avvicinato alla santità così come la concepiamo oggi? Ammetto di lasciarmi guidare in questa risposta da un po’ di intuito che…