La Via

Pubblicazione La Via foglio settimanale

  • La Via

    La Via 5 marzo

    IN DISPARTE       (Mt 17,1-9). Gesù prende con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li porta in disparte. È come se volesse far vivere loro quella esperienza di deserto che lui stesso aveva vissuto e che abbiamo letto domenica scorsa. Questa volta però il luogo di solitudine non è il deserto ma il monte. Nel deserto si trova Satana; sul monte si trova Dio. Sono due mondi diversi, sono pure due modelli diversi di vivere. Oggi Gesù prende ciascuno di noi per condurlo sul monte e così fargli guardare le cose da un’altra prospettiva, quella dei misteri imperscrutabili dell’amore di Dio. Vivere questo tipo di esperienza deve essere davvero straordinario se…

  • La Via

    La Via 26 febbraio

    IL DIGIUNO E LA CENA   (Mt 4,1-11). L’ultimo atto della missione terrena di Gesù fu una cena con i suoi discepoli. Ma il primo fu un digiuno vissuto in completa solitudine. Dopo quel primo digiuno mai più nel Vangelo si sente dire che Gesù praticasse questa scelta penitenziale. Piuttosto veniva etichettato, da chi voleva criticarlo, come un mangione e un beone. Anche dei suoi discepoli si dirà: “i suoi discepoli non digiunano mentre i discepoli del Battista digiunano”. Perché allora fece questa scelta e la fece così radicale e prolungata? Perché decise di digiunare in solitudine come se questa condizione fosse necessaria? Per ciò che era la sua vera natura. Gesù…

  • La Via

    La Via 19 febbraio

    UN AMORE IMPOSSIBILE? (Mt 5,38-48). Forse Gesù amava le sfide impossibili. Oppure aveva il gusto della provocazione paradossale. Lo sua radicalità, che abbiamo già incontrato domenica scorsa, oggi si arricchisce di un’altra indicazione: “amate i vostri nemici”. Anche questo ci sembra così lontano da noi! Dove vuole arrivare Gesù dicendoci queste cose? Tutto ha un punto di partenza: “avete inteso che fu detto, ma io vi dico”. È una proposta di un mondo nuovo quella che il Signore ci fa. Egli è venuto a rivoluzionare questo mondo in cui si giustificano le vendette, le chiusure, i rancori. Gesù vuole convertire il nostro modo di vivere le relazioni immedesimandosi in esso…

  • La Via

    La Via 12 febbraio

    UNA LEGGE PIU’ SEVERA?                   (Mt 5,17-37). La dottrina predicata da Gesù è più esigente o, al contrario, più accomodante di quella predicata dagli scribi e dai farisei? Penso davvero che questa domanda se la ponessero in tanti all’epoca. Anche per capire di che pasta fosse fatto quel giovane rabbino di Nazareth che aveva cominciato ad attirare le folle. A questa domanda il Vangelo di oggi da una risposta; non quantitativa ma qualitativa. Gesù non è venuto ad abolire la legge ma a portarla alla sua perfezione. Significa con questo che la legge è diventata più pignola? Ad un primo approccio sembra di sì. Sembra che il numero di coloro che…

  • La Via

    La Via 5 febbraio

    IL SALE DELLA VITA  (Mt 5,13-16). Mangiare il sale da solo non è per niente un’esperienza gratificante. L’asprezza del suo sapore è insopportabile al palato perché il sale ha sempre bisogno di accompagnare qualcos’altro. Che si tratti di insaporire o che si tratti di conservare, il sale ha poco senso se preso da solo. Metafora della vita del discepolo anche in questa particolare accezione il sale quindi ci parla. E ci dice chi siamo e chi dovremmo cercare di essere. Abbiamo costantemente bisogno deli altri, così come loro ne hanno di noi. Da soli non siamo niente: anzi, come il sale, rischiamo di essere sgradevoli e indigesti. Tutto ciò che…

  • La Via

    La Via 29 gennaio

    LA FELICITA’. PROMESSA O ILLUSIONE?    (Mt 5,1-12). Si fa di tutto per essere felici. Ci spinge a cercare la felicità il nostro istinto naturale ma anche la cultura in cui viviamo. Sembra che la felicità perenne sia un dogma cui sottoporre tutti gli altri motivi per cui vivere. Anche gli altri sentimenti, ugualmente degni di valore, non vengono neppure presi in considerazione: o sei felice o tutto il resto non conta. Anche a Gesù stava a cuore la felicità: ma certamente non la considerava la cosa più importante della vita. Le sue meditazioni sulla felicità sono contenute nelle Beatitudini che oggi ascoltiamo nel Vangelo. Una pagina meravigliosa e al…