-
Il profumo della Parola
Utopia 2023: Conversazione con Filippo Sorcinelli. Profumiere, stilista e sarto dei Papi. Una storia insolita e per questo estremamente interessante quella di Filippo Sorcinelli, più conosciuto all’estero e meno in Italia. Nasce come creatore di abiti per il mondo sacro, ha vestito Benedetto XVI e Papa Francesco, ed è proprio questa attività che l’ha portato a profumare le vesti. Oggi all’atelier di veste sacre, s’affianca la casa di profumi che prende il suo nome. Crea profumi che sono una contaminazione di sensazioni e emozioni che prendono forma sia nell’essenza che nella materialità del flacone. Il risultato è un’opera d’arte. La storia e la filosofia del brand raccontata dal suo stesso fondatore, Filippo Sorcinelli.
-
La Via 26 Novembre
UN RE GIUSTO E SAPIENTE, (Mt 25,31-46). Siamo giunti alla fine dell’anno liturgico e anche alla fine del Vangelo di Matteo. Forse per questo ci troviamo di fronte ad un brano che parla del giudizio finale. A volte è proprio alla fine che si dicono le cose più importanti. Quando stiamo per chiudere un colloquio diciamo quello che veramente ci sta a cuore e non avevamo ancora detto. Così è per Gesù: ciò che egli dice oggi è ciò che più gli sta a cuore. E consiste in un invito forte e pressante a vivere in modo autentico la nostra umanità: si è veramente persone e uomini quando ci si…
-
Tonino Bello
Don Tonino Bello: Artefice di Pace. Lectio di Don Umberto presso oratorio San Giovanni in Fiorenzuola. Annunciare, rinunciare, denunciare.
-
Il meglio di Te
L’uomo è irragionevole, illogico, egocentrico: non importa, aiutalo. Se fai il bene, diranno che lo fai per secondi fini egoistici: non importa, fa’ il bene. Se realizzi i tuoi obbiettivi, incontrerai chi ti ostacola: non importa, realizzali. Il bene che fai forse domani verrà dimenticato: non importa, fà il bene. L’onestà e la sincerità ti rendono vulnerabile: non importa, sii onesto e sincero. Quello che hai costruito può essere distrutto: non importa, costruisci. La gente che hai aiutato, forse non te ne sarà grata: non importa, aiutala. Da’ al mondo il meglio di te, e forse sarai preso a pedate: non importa, dai il meglio di te. Madre Teresa di…
-
La Via 19 Novembre
A CIASCUNO IL SUO (Mt 25,14-30). La parabola di oggi ci svela come il Vangelo ha talmente inciso sul pensiero occidentale da modificarne il linguaggio. Quando una persona è capace, ha delle risorse, diciamo che ha talento, senza sapere che il talento è la famosa moneta affidata ai servi della parabola. Abbiamo dei talenti, dunque, e questa è una bellissima notizia: a chi più, a chi meno, a ognuno è affidato un capitale da far fruttare, una risorsa da mettere a disposizione. Tutti, senza eccezioni, anche quelle persone che non riescono ad accorgersene e che — peggio — passano il tempo a invidiare i talenti degli altri nascondendo il proprio…
-
Visioni POP
Utopia 2023: Conversazione con lo chef Davide Oldani. Un cuoco si racconta tra passato, presente, futuro. Presentazione del nuovo libro, al termine risotto a firma Oldani con i ragazzi dell’istituto Alberghiero Marcora di Piacenza.