• La Via

    La Via 16 gennaio

    IL DONO DELLA VITA(Gv 2,1-11). È da un po’ di tempo che mi sto dedicando alla lettura dei diari di Alexander Schmemann.So che è un nome che ai più non dirà niente, ma in realtà si tratta di uno dei teologi più significativi della seconda metà del XX secolo.Prete ortodosso visse in Estonia, Francia e soprattutto negli Stati Uniti.Le sue riflessioni e i suoi scritti cominciarono a nutrire i miei pensieri circa vent’anni fa quando ebbi modo di conoscere la sua opera grazie a P. Rupnik.Voglio riportare qui per intero una pagina di diario (13 marzo 1974) perché mi sembra un perfetto commento al brano delle nozze di Cana: «Mi…

  • Incontri

    Voci dal mondo

    Un’occasione unica per ascoltare la testimonianza diretta di qualcuno che vive lontano dall’Italia. Incontro con il dott. Guido Silvestri, organizzato dalla Parrocchia S. Marcellina e S. Giuseppe Milano, conduce don Enrico.

  • Omelie

    Omelia 9 gennaio

    Battesimo di Gesù Feriti dal peccato, purificati dal battesimo, noi oscilliamo fra i due estremi, entrambi attraenti, del male e della santità. E questo si vive nella quotidianità più umile. Ad ogni passo possiamo scegliere Dio e il suo amore, o, viceversa, rifiutarlo. Seguire le orme di Gesù, significa assicurarsi un cammino che, nonostante sia stretto e sassoso, conduce alla vita eterna, alla vera beatitudine.

  • La Via

    La Via 9 gennaio

    Battesimo di Gesù. IMMERGERSI DUE VOLTE (Lc 3,15-16.21-22). Il battesimo è un’immersione. Ma quello di Gesù fu una duplice immersione. Egli si immerse nella folla e poi nel rapporto con Dio Padre. Anche se a prima vista non sembra essere centrale, è molto importante la prima immersione di Gesù. Unirsi alla gente vuol dire condividerne la condizione, portarne i pesi, sperimentare le medesime situazioni senza pensare a sé stessi come distanti e separati. Significa, in una parola, essere “nel mondo”. La Chiesa tutta ha costantemente sentito il bisogno di rinnovare questa scelta per non correre il rischio di ridursi ad una setta, o ad una comunità elitaria. È il senso…

  • Omelie

    Omelia 6 gennaio

    Una stella ha guidato i Magi fino a Betlemme perché là scoprissero “il re dei Giudei che è nato” e lo adorassero. Matteo aggiunge nel suo Vangelo: “Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono”. Il viaggio dall’Oriente, la ricerca, la stella apparsa ai Magi, la vista del Salvatore e la sua adorazione costituiscono le tappe che i popoli e gli individui dovevano percorrere nel loro andare incontro al Salvatore del mondo. La luce e il suo richiamo non sono cose passate, poiché ad esse si richiama la storia della fede di ognuno di noi.

  • Raccolta La Via

    Vivere insieme

    “Vivere insieme” è il titolo della raccolta delle uscite settimanali del foglio “La Via” 2021. Nell’arco di questi anni abbiamo lentamente riscoperto l’importanza di essere chiesa alimentata costantemente dalla Parola di Dio. L’incontro con la parola è un incontro decisivo che ci consente di guardare oltre le nostre fragilità. Di fronte ai nostri limiti e alle miserie della vita possono maturare in noi sentimenti di inadeguatezza, impotenza, rabbia o rassegnazione. La Parola di Dio al contrario dischiude il nostro cuore a quella grazia che è in grado di trasformare la nostra vita in una incredibile opportunità. Solo la Parola è in grado di farci cambiare prospettiva. Solo attraverso Essa ci…