-
Simone Weil
DIROTTATI DAL DIO VIVENTE. Uomini e donne come Mosè. “CIO’ CHE E’ DIVINO E’ SENZA SFORZO” Simone Weil Posso dire di non aver mai, in tutta la mia vita, in nessun momento, «cercato» Dio. Forse per questo motivo, senz’altro troppo soggettivo, quest’espressione non mi piace, mi pare falsa. Fin dall’adolescenza ho pensato che il problema di Dio fosse un problema in cui, quaggiù, mancano i dati, e che il solo metodo sicuro per evitare una soluzione falsa, che mi pareva il peggiore dei mali, fosse di non porselo. E quindi non me lo ponevo: non affermavo e non negavo. Registrazione della serata by Sarsi-Lagasi, montaggio video Walter Sarsi.
-
La Via 27 marzo
CON GLI OCCHI DEL PADRE. (Lc 15,1-3.11-32). Quando ci si trova davanti alla parabola del padre misericordioso il rischio è quello di dare tutto per scontato. Troppo nota la vicenda per trovarci qualche messaggio nuovo che attivi il nostro pensiero. Dobbiamo sinceramente dire che quando una cosa è importante è comunque buona cosa sentirsela ripetere più volte, e certamente lo è la misericordia. Ci necessita tornare continuamente a meditare il perdono di Dio per apprendere come perdonarci tra noi. Altrettanto sinceramente però ci chiediamo se le letture oggi non ci suggeriscano una interpretazione particolare della parabola in questione. Ed è effettivamente così. La prima lettura narra il ritorno dei figli…
-
Omelia 20 marzo
Il tempo che ci è dato, il tempo che resta, è tempo datoci da Dio per portare frutto. Se non c’è questa consapevolezza, è sempre presente il rischio che la nostra vita sia improduttiva come ci ricorda la parabola del fico. Proprio questa odierna parabola ci dice anche che Dio non si fa prendere dalla fretta di giudicare e condannare. Dio offre sempre una dilazione. Anche così si manifesta la sua misericordia. Prenderne atto è sapienza. E la sapienza principio di conversione. Don Umberto Omelia don Umberto
-
La vita è un inno
DIROTTATI DAL DIO VIVENTE. Uomini e donne come Mosè. “LA VITA E’ UN’INNO” Madre Teresa di Calcutta Mio Dio, dammi la Tua luce e il Tuo amore per riuscire a “dire” per Tuo onore e gloria. Non permettere che la mia ignoranza mi impedisca di compiere alla perfezione la Tua volontà. Dammi ciò che mi manca….
-
La Via 20 marzo
IL TEMPO CHE RESTA. (Lc 13,1-9). Dicono gli psicologi che la qualità della nostra vita dipende solo al 20% dai fatti che accadono; il restante 80% dipende dal modo con cui interpretiamo quei fatti e dal significato che riusciamo a dargli. Chiedersi come vivere ciò che ci accade non è affatto inutile: è anzi decisivo perché una risposta non vale l’altra. In un tempo come quello Quaresimale in cui risuona fortemente l’invito alla conversione, dovremmo considerare il fatto che nella lingua del Vangelo convertirsi significa “pensare oltre”. È solo un pensiero alternativo quello che conduce a cambiare i comportamenti; non è affatto questione di uno sforzo di volontà. Quando cambia…
-
Un prete scomodo
DIROTTATI DAL DIO VIVENTE. Uomini e donne come Mosè. “Un prete scomodo” Don Primo Mazzolari. “La tua vita sarà una croce, soffrirai come pochi soffrono…” -mi ha detto il padre spirituale mentre uscivo dal seminario. Io non so dove mi porterà la mia vocazione, né conosco il destino che mi riserva. Non è una strada fatta la vocazione, ma una strada da farsi. E col piccone. Sono ordinato sacerdote il 25 agosto 1912, al termine di un travagliato cammino che solo io conosco, dove la mia giovinezza non l’ho conosciuta…