• Conversazioni

    Dagli occhi al cuore

    Conversazione con Mons. Dario Edoardo Viganò, già Prefetto della segreteria per la comunicazione della Santa Sede. Presentazione del ciclo cineforum organizzato al centro parrocchiale. Domenica 7 novembre ore 17 centro parrocchiale Roveleto. Ingresso libero Viganò: il neorealismo è una bussola per ricostruire memoria e speranza.  

  • Omelie

    Omelia domenica 7 novembre

    Ogni volta che diamo tutto e poi non ci resta più niente ci esponiamo finalmente all’assoluto di Dio. E mi dico che forse per questo noi non riusciamo a sentire il fuoco divino: perché facciamo le cose a metà. In questo Vangelo tre sono i verbi nascosti ma essenziali: apparire, essere, donare. Essi costituiscono la strada della vita, quella che tutti siamo chiamati a percorrere. Ci aiuti il Signore a compiere quei gesti di spirituale follia che ci conducano al dono e ci aiutino a misurare il mondo non con il criterio della quantità ma con quello del cuore. Don Umberto S.Messa ore 11 al centro parrocchiale, omelia di don…

  • La Via

    La Via 7 novembre

     DUE SPICCIOLI. (Mc 12,38-44)   L’episodio è ben conosciuto. Ma il fatto che venga immediatamente dopo il comandamento dell’amore che abbiamo visto domenica scorsa ce ne fa cogliere tutta la portata. Perché la vedova di cui parla il Vangelo è una donna che agisce con tutto il cuore. In fondo cosa c’è dentro due spiccioli? Apparentemente niente. Se con essi vuoi comprare qualcosa non vai molto lontano. Ma se essi sono tutto quello che hai e li dai in dono, allora le cose cambiano. La differenza non la fa la quantità, ma la qualità di ciò che facciamo. Chi da tutto, come questa vedova, compie un enorme gesto, non di…

  • Omelie

    Omelia tutti i Santi

    Le beatitudini sono al centro della predicazione di Gesù. La loro proclamazione riprende le promesse fatte al popolo eletto a partire da Abramo. Le porta alla perfezione ordinandole non più al solo godimento di una terra, ma al regno dei cieli.Le beatitudini dipingono il volto di Gesù Cristo e ne descrivono la carità; esse esprimono la vocazione dei fedeli associati alla gloria della sua passione e della sua risurrezione; illuminano le azioni e le disposizioni caratteristiche della vita cristiana; sono le promesse paradossali che, nelle tribolazioni, sorreggono la speranza; annunziano le benedizioni e le ricompense già oscuramente anticipate ai discepoli; sono inaugurate nella vita della Vergine Maria e di tutti…

  • Omelie

    Omelia domenica 31 ottobre

    Ama Dio con tutto il cuore non significa ama Dio solamente, ma amarlo senza mezze misure, senza mediocrità. Allo stesso modo amerai con tutto il cuore il tuo amico, lo amerai senza calcolo e senza mediocrità. Il nostro rischio di amori malcompresi è quello di smarrire la polifonia dell’esistenza. A questa polifonia ci guida questa pagina di Vangelo. Non crediate che basti amare Dio, pregarlo, venire in chiesa e cantare l’alleluja. Lo facevano i farisei nel tempio; noi possiamo essere i nuovi farisei nei nostri nuovi templi. Addirittura c’è chi crede di amare Dio perché non ama nessuno sulla terra. Il prossimo ha voce, corpo, cuore che reclamano onori e…

  • La Via

    La Via 31 ottobre

     PARLAMI D’AMORE GESU’. (Mc 12,28-34). Ma perché amare? Perché amare il prossimo, cioè tutti? Perché amare con tutto? Perché portare il cuore a queste vertigini? A questi perché Gesù ha risposto alla fine della parabola del “buon samaritano”: «Fai questo e vivrai». Per vivere bene, abbiamo tutti bisogno di molto amore. «Tu sei vivo nella misura in cui ami» dice Gesù. E Giovanni dirà: «Non amare è come morire», e lo riassume in una frase tagliente e dolente: «Chi non ama, rimane nella morte» (1Gv 3, 14). Un dottore della legge chiede a Gesù: «Qual è il primo comandamento?» e Gesù risponde con due comandamenti: «Amerai il Signore, amerai l’uomo».…