• Conversazioni,  Quaresima,  Rinascite

    L’orrore e la bellezza

    “Storia di una storia. Un’autobiografia”. Davide non scrive per istinto, per dote avuta in sorte, ma per conquistato titolo di autore. Le sue storie fanno alzare gli occhi dalla pagina e danno a chi legge un lancio nei suoi propri ricordi. Le sue storie suggeriscono al lettore quello che ha di sé dimenticato. Davide scrive il tempo degli sforzi di un quartiere di farsi coraggio, d’inventare momenti di comunità, di sostegno ai bambini, a fondamento di un altro futuro. Sono i momenti, piccola minoranza nel peso dei giorni, a dare loro un verso, il senso di una nuova appartenenza. Sono i momenti a fare breccia e cambiare l’ossigeno nell’aria. Oggi…

  • Omelie

    Puntare sulla bellezza

    Agli occhi della fede, nulla più nella nostra vita è banale, niente è mediocre, niente ci rende impazienti, perché cogliamo il senso profondo di tutto. È una consolazione intellettuale, nella quale si gode di capire il senso di tante prove, sofferenze, oscurità. Si comprende che tutto ha un senso”. Don Umberto

  • La Via

    La Via 16 marzo

    UNA LUCE NELLA PROVA   (Lc 9,28-36). Quando ascolto e leggo il brano della trasfigurazione penso sempre ai tre discepoli che erano con Gesù. Immagino la loro estasi, il timore che diventa gioia e il desiderio che quel momento si prolunghi. Penso a loro perché accade anche a noi di avere momenti di consolazione, momenti belli, in cui non ci manca niente. E come per i discepoli, quei momenti finiscono presto. E la vita torna normale, con il suo carico di fatiche e difficoltà. E con le sue prove. Però i tre discepoli vissero la trasfigurazione proprio per poter resistere, un giorno, alla prova del Getsemani, quando vedranno il volto del…

  • Utopia

    Gli anziani di tutti

    Conversazione con Stefano Bosi di Caritas Ambrosiana partner del progetto Teseo. Una comunità che cura di fronte al declino cognitivo e la ricaduta sulle famiglie. Registrazione della serata

  • Omelie

    Dalla tristezza alla gioia

    “Tutti vogliono tutto per poi accorgersi che è niente” recita una famosa canzone. Gesù sapeva di averlo già quel “tutto” a cui bramiamo. Gesù sentiva continuamente in sé la parola pronunciata dal padre misericordioso al figlio maggiore “tutto ciò che è mio è tuo”. Proprio questo è il motto della nostra Quaresima diocesana. Vorremmo tanto farla nostra questa parola! Vorremmo tanto vivere di gratitudine! Vorremmo tanto, con questa convinzione in noi, vincere le nostre tentazioni! Vorremmo. Possiamo. Buona Quaresima. Don Umberto

  • Quaresima

    Rinascite

    “….questo mio figlio era morto ed è tornato in vita…”  (Lc15,24). Programma degli eventi di Quaresima 2025 della Parrocchia “S. Teresa Benedetta della Croce” di Roveleto. Ad ogni incontro saranno raccolte offerte devolute ai cristiani di Terra Santa.