Video
-
Federica Lisi Bovolenta.
L’incontro con Federica Lisi Bovolenta ha aperto nel migliore dei modi il ciclo “CONVERSAZIONI 2014″ con la presentazione del libro ” Noi non ci lasceremo mai”.
-
Chiesa di Laodicea
Laodicea era in Turchia, una città fondata da re Antiochus II re della Siria circa il 250 prima di Cristo e nominata a nome di sua moglie Laodicea. Era una città di passaggio commerciale e molto ricca. Produceva pregiati tessuti di lana ed era un grande centro bancario. La chiesa viveva in quest’opulenta ricchezza e quelle attitudini permeavano la chiesa. Gli abitanti credevano nel dio Giove, ma c’era anche un’importante presenza ebrea e durante il tempo di Giovanni era una delle più importanti chiese cristiane nell’area. Adesso è un posto deserto chiamato “vecchio castello”. Questo fiorente centro di cultura e benessere è diventato la casa di volpi, di insetti e…
-
Presepe vivente a Cadeo.
Rivivi l’atmosfera del presepe vivente organizzato dalla parrocchia a Cadeo la notte di Natale. Grazie a Claudio Civardi per le riprese.
-
Omelia domenica 8 dicembre
Massimiliano Maria Kolbe (Zdunska Wola, 8 gennaio 1894 – Auschwitz, 14 agosto 1941) fu un frate francescano conventuale polacco che si offrì di prendere il posto di un padre di famiglia, destinato al bunker della fame nel campo di concentramento di Auschwitz. È stato beatificato nel 1971 da papa Paolo VI ed è stato proclamato santo nel 1982 da papa Giovanni Paolo II. Il 28 maggio 1941 Kolbe giunse nel campo di concentramento di Auschwitz, dove venne immatricolato con il numero 16670 e addetto a lavori umilianti come il trasporto dei cadaveri, non rinunciò a dimostrarsi solidale nei confronti dei compagni di prigionia. Nonostante fosse vietato, Kolbe in segreto celebrò…
-
Omelia domenica 1 dicembre
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: « Come fu ai giorni di Noè, così sarà la venuta del Figlio dell’uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e marito, fino a quando Noè entrò nell’arca, e non si accorsero di nulla finché venne il diluvio e inghiottì tutti, così sarà anche alla venuta del Figlio dell’uomo. Allora due uomini saranno nel campo: uno sarà preso e l’altro lasciato. Due donne macineranno alla mola: una sarà presa e l’altra lasciata. Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà. Questo considerate: se il padrone di casa sapesse in quale ora…
-
La chiesa di Sardi.
La città di Sardi era una grande città dell’Asia Minore e situata su un monte con un strapiombo di 500 metri al di sopra della valle sottostante, con un unico accesso attraverso una strada sottile. Ciò la rendeva una fortezza quasi inespugnabile. La ricchezza della città era leggendaria. Il più grande dei re di Sardi si chiamava Creso. Il proverbio, ”Ricco come Creso” si applicava a persone ricchissime. Grazie a lui la città raggiunse l’apice del suo splendore e con lui precipitò nella sua rovina. A volte la ricchezza rende arrogante. Creso dichiarò guerra a Ciro, re di Persia. Ciò segnò la fine della grandezza di Sardi. Dopo una prima…