La Via
Pubblicazione La Via foglio settimanale
-
La Via 29 marzo
ANCHE SE MUORE VIVRA’ (Gv 11,1-45). Anche se muore, vivrà, e chi vive non morirà. Potenza eccezionale della fede in Gesù, che rende apparente ogni morte qui sulla terra nel senso più stretto del termine e che trasforma ogni malattia, anche mortale, non in un cammino verso la morte, ma in un’occasione per rendere gloria a Dio e glorificare il Figlio. La risurrezione di Lazzaro che seguirà a questa dichiarazione di Gesù è solo un’illustrazione. Anche se colma di gioia le due sorelle, anche se impressiona il popolo, anche se inquieta le autorità e costituisce il punto di partenza del complotto che porterà alla morte di Gesù, è meno importante…
-
La Via 22 marzo
NON VEDERE (Gv 9,1-41). È la domenica del cieco nato. E ci sentiamo un po’ ciechi anche noi. Abbiamo sì la nostra vita fisica, ma tante sono le realtà che non possiamo più vedere. Non vediamo più gli amici faccia a faccia, non vediamo più bar e ristoranti aperti, non vediamo più la gente per strada, né l’assemblea a Messa. Ma soprattutto non vediamo la fine di questa brutta storia. Ed è questo probabilmente la cecità più dolorosa. A tratti angosciante. Ci sono state offerte alcune date come punti di riferimento, ma man mano che il tempo passa le avvertiamo sempre più come improbabili. Dentro questa cecità bisogna rimanere forti…
-
La Via 15 marzo
LA BELLEZZA DI UN INCONTRO (Gv 4,5-42) Ad immaginarla la scena ti mette addosso un po’di nostalgia. Si vedono infatti due persone, Gesù e la Samaritana che dialogano, a distanza ravvicinata intorno ad un pozzo. Lo fanno normalmente, senza paura, senza sospetti che l’uno possa contagiare l’altro. Torneremo anche noi a parlare così. Per ora la nostra comunicazione e i nostri incontri si sono rarefatti e le nostre parole hanno preso vie diverse per giungere agli altri. Resta il fatto che qualsiasi tipo di incontro rischia di essere convenzionale e arido se non è riempito da parole che rivelino bellezza, autenticità e amore. Così fu per Gesù e la donna…
-
La Via 8 marzo
ISTANTI DI LUCE (Mt 17,1-9). Questa pagina ci offre un’immagine di conversazione: Gesù non è solo, ma parla con Mosè ed Elia. Certo, sono le due figure della Bibbia ebraica che sarebbero tornate per annunciare la presenza del Messia, ma è anche vero che sono due interlocutori significativi: Mosè, penso, avrà condiviso con Gesù il suo desiderio di condurre il popolo nella terra promessa, è il desiderio che anche Gesù condivide. Anche Gesù vive il suo esodo, proprio come Mosè: è uscito da Dio per portare l’uomo nella vita piena. E con Elia, mi piace pensare che Gesù condivida il fuoco, la passione, l’amore ardente per la…
-
La Via 1 marzo
SAZIA LA TUA FAME (Mt 4,1-11). Oggi leggiamo due episodi di tentazione che terminano in modo contrario. Al momento della tentazione di Adamo il paradiso diventa un deserto che produce rovi. Con la tentazione di Gesù il deserto è trasformato in paradiso abitato da angeli. Adamo cede, Cristo no. Cosa è accaduto tra le due tentazioni? Si è sviluppata la storia. Ma ad un certo punto ha avuto una svolta. Adamo ha portato con sé tutta la sua razza umana segnata dalla debolezza; Cristo, uscendo indenne, ha comunicato la vita a quella stessa razza perduta. Non era un successo garantito in anticipo. Questo è quello che saremmo portati…
-
La Via 23 febbraio
EQUILIBRISTI DELL’AMORE (Mt 5,38-48) In termini psicologici mi è sempre piaciuta l’idea dell’equilibrio. Quando sento dire che una persona è “equilibrata” mi viene in mente qualcosa di positivo. Lo ritengo, in fondo, un complimento. Senza eccessi e senza difetti. Le persone equilibrate ispirano fiducia; ci sembrano in grado di governare se stesse e le situazioni che, di volta in volta, vivono. Eppure sento che questa pagina del Vangelo odierno mi parla più di perdita di equilibrio che di mantenimento di esso; mi parla più di sforare ed esagerare che non di…