La Via

Pubblicazione La Via foglio settimanale

  • La Via

    La Via 30 gennaio

     GESU’ E’ ALTROVE. (Lc 4,21-30).  Quando Gesù fa capire che a Nazareth si trova solo di passaggio perché la sua missione lo chiama altrove, allora scatta furiosa la reazione che evidenzia una legge tipica di ogni gruppo. Ogni gruppo, infatti, può essere la famiglia, l’associazione, il movimento ecclesiale, la parrocchia, la stessa Chiesa, è facilmente totalizzante: esercita cioè uno spirito di possesso tanto da diventare geloso quando si sente trascurato. Valgono allora certi criteri di giudizio che portano a distinguere e a separare quelli che fanno parte del gruppo e quelli che non lo sono, l’essere dentro e l’essere fuori, il qui e l’altrove. Gesù ha scelto l’altrove. Lo dimostra…

  • La Via

    La Via 23 gennaio

     NON SONO FAVOLE. (Lc 1,1-4;4,14-21).   Luca era originario dell’attuale Turchia. Dicono fosse un medico, forse anche un pittore. Da pagano divenne cristiano grazie all’incontro con San Paolo. La predicazione di quest’ultimo, la sua energia e il suo carisma folgorarono Luca a tal punto da indurlo a diventare il suo segretario. Mi piace pensare che una tra le cose che più lo colpirono ci fosse proprio ciò che è scritto oggi nella seconda lettura: Dio dà valore a ciò che non ne ha e difende le parti più deboli. Un capovolgimento della logica del mondo e della legge del più forte che non poteva lasciare indifferente un uomo come lui…

  • La Via

    La Via 16 gennaio

    IL DONO DELLA VITA(Gv 2,1-11). È da un po’ di tempo che mi sto dedicando alla lettura dei diari di Alexander Schmemann.So che è un nome che ai più non dirà niente, ma in realtà si tratta di uno dei teologi più significativi della seconda metà del XX secolo.Prete ortodosso visse in Estonia, Francia e soprattutto negli Stati Uniti.Le sue riflessioni e i suoi scritti cominciarono a nutrire i miei pensieri circa vent’anni fa quando ebbi modo di conoscere la sua opera grazie a P. Rupnik.Voglio riportare qui per intero una pagina di diario (13 marzo 1974) perché mi sembra un perfetto commento al brano delle nozze di Cana: «Mi…

  • La Via

    La Via 9 gennaio

    Battesimo di Gesù. IMMERGERSI DUE VOLTE (Lc 3,15-16.21-22). Il battesimo è un’immersione. Ma quello di Gesù fu una duplice immersione. Egli si immerse nella folla e poi nel rapporto con Dio Padre. Anche se a prima vista non sembra essere centrale, è molto importante la prima immersione di Gesù. Unirsi alla gente vuol dire condividerne la condizione, portarne i pesi, sperimentare le medesime situazioni senza pensare a sé stessi come distanti e separati. Significa, in una parola, essere “nel mondo”. La Chiesa tutta ha costantemente sentito il bisogno di rinnovare questa scelta per non correre il rischio di ridursi ad una setta, o ad una comunità elitaria. È il senso…

  • La Via

    La Via 12 dicembre

     SEGNI DI CONVERSIONE. (Lc 3,10-18).   Nella omelia di domenica scorsa abbiamo evidenziato quanto nella Bibbia convertirsi significhi ritornare. Oggi il Battista parla a ciascuno di noi indicandoci chiari gesti di conversione. Con essi noi potremo tornare a quella dimensione di bontà e altruismo che è iscritto nei nostri cuori e che magari la vita ha sepolto sotto una scorza indurita di individualismo. Giovanni Battista non impone separazioni o fughe dal mondo, non invita a seguirlo nel deserto. Alle folle raccomanda, scendendo al pratico, l’amore fraterno e la condivisione: «Chi ha due tuniche, ne dia una a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto». Agli esattori…

  • La Via

    La Via 5 dicembre

    CI SONO ANCORA I PROFETI? (Lc 3,1-6). L’ultimo dei profeti fa la sua comparsa nella liturgia di oggi. Ma è davvero l’ultimo? La vicenda del Battista è inquadrata da luce nella cornice della grande storia. Vengono elencati i nomi dei sovrani e dei potenti del tempo per sottolineare il fatto che la Parola di Dio scende invece su Giovanni nel deserto. È una contrapposizione voluta che ancora una volta testimonia la sconcertante novità della logica di Dio. La sua Parola scende su chi è disponibile ad accoglierla, non tra i famosi della storia. Alla geografia dei potenti sfugge una voce nel deserto e sul meccanismo oliato del potere cade un…