La Via

Pubblicazione La Via foglio settimanale

  • La Via

    La Via 30 ottobre

        ANCORA UN PUBBLICANO   (Lc 19,1-10).    A fronte di un pubblicano che si tiene nascosto in fondo al tempio (domenica scorsa) oggi ne abbiamo un altro che si  espone alla vista di tutti salendo su un albero per vedere Gesù che passava. Due atteggiamenti opposti; quasi a dirci che non esiste un modo prestabilito per incontrare il Signore. Egli ci viene incontro nella nostra umiltà, nel nostro riserbo, nella nostra timidezza; ma lo fa anche di fronte alla nostra intraprendenza. Non è questione di carattere: Dio è per tutti, alla portata di tutti. Ovviamente però oggi è sulla intraprendenza di Zaccheo che dobbiamo porre la nostra attenzione.…

  • La Via

    La Via 23 ottobre

      IMPARARE DAL PUBBLICANO. (Lc 18,9-14).   Mi metto nei panni di quel pubblicano di cui parla la parabola di oggi. Era salito al tempio per consacrare una sua personale di situazione di resa. Forse anche lui era in quello stato di rassegnazione su se stessi che prima o poi proviamo tutti. Non aveva neppure la forza di assumere un impegno di conversione. Non era più  in grado di dire a Dio: “cambierò vita, diventerò migliore, correggerò quel mio vizio”. Niente di tutto questo. Aveva davanti a sé solo il suo peccato e la necessità di essere perdonato. Probabilmente avrà anche sentito dentro di sé quella lacerazione di chi riconosce…

  • La Via

    La Via 16 ottobre

    DIO IN RITARDO, (Lc 18,1-8). Già domenica scorsa avevamo visto e fatto i conti con l’intraprendenza di dieci lebbrosi che correvano incontro a Gesù. Oggi questa intraprendenza si incarna nella figura di una vedova che, ripetutamente, chiede giustizia ad un giudice che inizialmente non vuole darle retta. È una donna tenace, capace di non rassegnarsi ad accettare una situazione che nel profondo del cuore sente non essere quella che lei desidera. La rassegnazione è brutta cosa. Si insinua dentro di noi e trova rapidamente terreno fertile dove attecchire: si confonde con la pazienza, con la modestia, si nutre di accidia e coltiva l’ illusione che in fondo in quella situazione…

  • La Via

    La Via 9 ottobre

    UNO SU DIECI CE LA FA (Lc 17,11-19).   Dieci lebbrosi tutti insieme sono un pugno nell’occhio. Una piccola comunità di reietti, uomini dalla pelle putrefatta e dagli occhi spenti. Un gruppo che nessuno guardava: probabilmente tanti li avranno visti, ma vedendoli avranno fatto finta di niente. Non c’è peggior cieco di chi non vuole vedere dice un noto proverbio. Mai la saggezza popolare si sbaglia. Gesù invece vuole proprio vederli, anzi vuole guardarli. Ed è il suo sguardo a guarirli. Seneca, nelle sue lettere a Lucilio, scriveva “Non importa quello che vediamo, importa piuttosto come lo vediamo”. Così ha sempre fatto Gesù. Di quei dieci non ha visto la…

  • La Via

    La Via 2 ottobre

    DIO PUO’ TUTTO  (Lc 17,5-10).   I discepoli avevano chiesto a Gesù di accrescere la loro fede. Perché questa richiesta? Cosa voleva dire per loro avere bisogno di una fede più grande? Gesù aveva appena esposto le esigenze del Regno: aveva parlato di perdono senza misura, di amore per i nemici, di affidamento alla provvidenza… Erano queste richieste del Signore a far sentire i discepoli inadeguati. Mi colpisce che ciò che essi chiedono non sia la forza interiore, la santità di vita, l’energia… ma la fede. Avevano ben chiaro che, se hai fede, puoi fare tutto perché non sei tu a farlo ma il Signore che lo fa in te.…

  • La Via

    La Via 18 settembre

    INVESTIRE IN LEGAMI (Lc 16,1-23). Non credo che Gesù abbia mai provato sentimenti come la rassegnazione e lo sconforto. Anche se qualche volta, da alcune sue parole e affermazioni, sembra che qualcosa di simile traspari. Oggi, ad esempio. Quando afferma che i figli delle tenebre sono più scaltri dei figli della luce ci sembra di cogliere quasi una vena di sfiducia nei confronti di chi aveva deciso di seguirlo. Gesù vorrebbe, da parte dei discepoli (e quindi noi), quell’intraprendenza che vede e trova in coloro che si impegnano per gestire le cose di questo mondo. Ed esprime questo suo desiderio attraverso una parabola. Narra di un uomo chiamato a misurarsi…