• La Via

    La Via 12 febbraio

    UNA LEGGE PIU’ SEVERA?                   (Mt 5,17-37). La dottrina predicata da Gesù è più esigente o, al contrario, più accomodante di quella predicata dagli scribi e dai farisei? Penso davvero che questa domanda se la ponessero in tanti all’epoca. Anche per capire di che pasta fosse fatto quel giovane rabbino di Nazareth che aveva cominciato ad attirare le folle. A questa domanda il Vangelo di oggi da una risposta; non quantitativa ma qualitativa. Gesù non è venuto ad abolire la legge ma a portarla alla sua perfezione. Significa con questo che la legge è diventata più pignola? Ad un primo approccio sembra di sì. Sembra che il numero di coloro che…

  • Utopia

    Utopia 2023

    A partire da gennaio 2023 prosegue Utopia, il percorso culturale ideato e organizzato dalla Parrocchia di Roveleto e patrocinato dal Comune. Proseguono così gli attesi appuntamenti che aprono spazi di dialogo e cultura, di incontro e superamento dei luoghi comuni. Locandina del programma Utopia 2023 prima fase.

  • Attività

    Anatolia terremoto

    Ci scrive don Paolo Bizzeti nostro ospite per il ciclo Utopia: Cattedrale Iskenderun crollata. Episcopio e abitazioni sottosopra, non agibili. Noi tutti bene, ma centinaia di morti nella zona … Pregate per noi … Io sono in Italia … Apriremo sottoscrizione su “Associazione del medio Oriente onlus” www.amo-fme.org Un abbraccio Comunicato da Vicariato Anatolia (6 febbraio ore 14.20 CET) La situazione di ora in ora è sempre più drammatica. Si attendono nuove scosse forti. Cattedrale Iskenderun crollata. Edifici episcopio e accoglienza devastati. Vescovo e collaboratori tutti vivi. Ma migliaia di morti nelle città della zona. Ospedali crollati o inagibili. Manca elettricità e quindi pochi collegamenti telefonici o via internet. Grazie…

  • Omelie

    Omelia 5 febbraio

    Così come nessun cibo può resistere alla potenza del sale, allo stesso modo nessun cuore può restare indifferente di fronte a uomini e donne che vivono così. L’amore è contagioso. La bontà è disarmante. La fraternità è vincente. La nostra fede, la nostra vita, anche se umile e talora vacillante, è sufficiente, per grazia di Dio, a dare sapore alla pasta del mondo e all’umanità. Don Umberto

  • Utopia

    Empatia, altruismo, amore

    Conversazione con Giacomo Rizzolatti, celebre neuroscienziato, già Presidente dello European Brain Behavior Society e della Società Italiana di Neuroscienze, lo scopritore dei neuroni “specchio“, i neuroni presenti nelle aree motorie e pre motorie del cervello che assolvono a un ruolo decisivo sia nell’apprendimento per imitazione, sia nel fenomeno dell’empatia. Con Rizzolatti abbiamo dialogato sul tema dell’altruismo, visto religiosamente e scientificamente. Registrazione della serata:

  • La Via

    La Via 5 febbraio

    IL SALE DELLA VITA  (Mt 5,13-16). Mangiare il sale da solo non è per niente un’esperienza gratificante. L’asprezza del suo sapore è insopportabile al palato perché il sale ha sempre bisogno di accompagnare qualcos’altro. Che si tratti di insaporire o che si tratti di conservare, il sale ha poco senso se preso da solo. Metafora della vita del discepolo anche in questa particolare accezione il sale quindi ci parla. E ci dice chi siamo e chi dovremmo cercare di essere. Abbiamo costantemente bisogno deli altri, così come loro ne hanno di noi. Da soli non siamo niente: anzi, come il sale, rischiamo di essere sgradevoli e indigesti. Tutto ciò che…