• Quaresima

    Liberatelo

    “LIBERATELO” è il tema scelto per il cammino diocesano della Quaresima 2023. L’itinerario quaresimale di quest’anno, prima di sfociare nellacelebrazione della Pasqua del Signore, si conclude con la risurrezionedi Lazzaro, ultimo miracolo di Gesù prima di affrontare il misterodella sua Passione. L’itinerario inizia, nella prima domenica, con il racconto del peccatooriginale: l’uomo rompe il legame vitale con il Creatore, credendo dipoter così guadagnare una dignità “divina”, per scoprire invece diessersi legato al male. “Padre, liberaci dal male”: Gesù è il liberatore,colui che scioglie i legami di morte e intreccia con gli uomini suoifratelli legami di vita.

  • Omelie

    Omelia 19 febbraio

    I piccoli passi, alla lunga, sono solo una forma ulteriore di immobilismo. L’amore per i nemici è quel gesto radicale che cambia dal di dentro la qualità delle relazioni umane. Perché cambia noi stessi. Ed è questo, in fondo, la rivoluzione più grande. La zavorra più pesante, infatti, l’ostacolo maggiore è sempre il nostro ego. Quella parte di noi che è facilmente esposta a provare sentimenti di rancore e cattiveria. Quella parte che la nostra società, tendenzialmente individualistica, nutre e alimenta senza sosta. Scivoliamo nell’egoismo senza nemmeno rendercene conto. Ci vuole qualcosa di forte per uscirne. Ci vuole l’impossibile amore per i nemici che Dio rende possibile. Don Umberto

  • La Via

    La Via 19 febbraio

    UN AMORE IMPOSSIBILE? (Mt 5,38-48). Forse Gesù amava le sfide impossibili. Oppure aveva il gusto della provocazione paradossale. Lo sua radicalità, che abbiamo già incontrato domenica scorsa, oggi si arricchisce di un’altra indicazione: “amate i vostri nemici”. Anche questo ci sembra così lontano da noi! Dove vuole arrivare Gesù dicendoci queste cose? Tutto ha un punto di partenza: “avete inteso che fu detto, ma io vi dico”. È una proposta di un mondo nuovo quella che il Signore ci fa. Egli è venuto a rivoluzionare questo mondo in cui si giustificano le vendette, le chiusure, i rancori. Gesù vuole convertire il nostro modo di vivere le relazioni immedesimandosi in esso…

  • Utopia

    Sapienza e profezia

    Utopia 2023: Conversazione con padre Carlo Casalone autore del libro “Sapienza e profezia”. Il decimo anniversario della morte del cardinale Martini ha offerto l’occasione per esplorare molteplici aspetti della sua biografia e del suo pensiero. C’è però un terreno unificante su cui si radica ciò che caratterizza la sua attività, non immediatamente visibile: un originale connubio tra Parola di Dio e spiritualità di s. Ignazio di Loyola, che ha premesso a Martini di esercitare quello spirito profetico e aprire quella vastità di orizzonti che hanno avuto così ampia risonanza. Al cuore del progetto pastorale del cardinale vi era la convinzione del valore formativo della Bibbia: aiutare il popolo cristiano a…

  • Omelie

    Omelia 12 febbraio

    Il gesto esteriore pertanto importa ormai poco; è il cuore che comanda tutto. È a causa del proprio cuore che si sarà graziati o giudicati. La legge di Gesù rivela quindi dove stia il suo carattere esigente: come si fa ad essere a posto quando è in gioco l’amore? Più semplice osservare una regola. Ma se ascolti il cuore, se ti leggi dentro senti che la legge non è qualcosa di esteriore. Il tuo cuore, dove dimora Dio, lo capirà. Don Umberto

  • Utopia

    Immortalare

    Immortalare, uno scatto, un’impresa, una storia. Conversazione con Cesare Galimberti, fotoreporter dell’agenzia Olympia che è stato definito dal mensile Class come “il più importante dei fotografi italiani”. La sua vita da fotoreporter è stata dedicata quasi esclusivamente alle immagini sportive. Ha fotografato nove olimpiadi estive e sette invernali, nove mondiali del pallone, ventidue giri d’Italia, nove tour de France, quarantatré campionati di calcio, numerose Parigi- Dakar e tanto tanto altro. Video della mostra in S. Agostino: Registrazione della serata: