• La Via Speciale

    Speciale A.P. 2023-2024

    All’inizio di questo nuovo anno pastorale abbiamo voluto compiere una scelta diversa da quanto fatto in tutti i numeri precedenti di questo speciale de “LA VIA”. Dedichiamo questo numero a noi stessi, la nostra comunità, le nostre iniziative e i nostri progetti. Nessun tema particolare quindi attorno a cui impostare gli articoli scritti, ma il racconto di cosa ci attende in questo nuovo anno. Pertanto la sensazione del lettore potrebbe essere quella di un cantiere aperto su più fronti. Si va dal progetto dell’impianto fotovoltaico che sarà realizzato sul tetto del Centro Parrocchiale alla ripresa dei pellegrinaggi che faremo in TERRASANTA (per adulti e per giovani). Dalla creazione e proposta…

  • La Via Speciale

    Un piccolo dono

    Un piccolo dono in occasione dell’apertura dell’anno pastorale da rileggere, riflettere e ri-meditare. Un piccolo dono da usare all’occorrenza durante l’intero anno ( e oltre) Buon cammino! Don Umberto e la Redazione de La Via.

  • Caritas

    Caritas & Fead

    Comunicazione Art. 19 Reg. 223/2014: L’organizzazione non profit/organismo pubblico PARROCCHA SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE attraverso la Caritas Parrocchiale partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT), provvedendo alla distribuzione di aiuti alimentari cofinanziati dal Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD) e all’erogazione di misure di accompagnamento per orientare e sostenere le persone in condizione di bisogno. Nell’anno 2021 l’Opt PARROCCHIA SANTA TERESA BENEDETTA DELLA CROCE ha distribuito n. 777 pacchi alimentari per un totale di n. 129 persone aiutate attraverso il sostegno finanziario del PO I FEAD. Comunicazione Art. 19 Reg. 223/2014: L’organizzazione non profit/organismo pubblico SANTA TERESA…

  • Omelie

    La crepa e la luce

    Come per altre realtà della vita spirituale anche il perdono deve nascere dall’autenticità e bisogna volerlo profondamente. Perdoniamo, e saremo perdonati. don Umberto

  • La Via

    La Via 17 settembre

    PERDONARE PER DARE VITA         (Mt 18,15-20).                       Ancora una parola sul tema della comunità. E questa volta la parola è “perdono”. Con parabola del servo spietato infatti Gesù vuole far comprendere quanto sia fondamentale il perdono nelle relazioni interpersonali. Da dove viene il verbo perdonare? Anticamente infatti questa parola non veniva usata; si usava piuttosto il termine condonare. Per la prima volta compare nel Vangelo e viene usata per indicare l’azione di assolvere qualcuno dalla pena capitale, permettendogli quindi di rimanere in vita. Il termine “perdonare” nasce quindi con il significato di restituire la vita a colui al quale dovrebbe essere tolta. Quindi perdonare è un atto generativo, perdonare è…