-
La Via 26 giugno
ITINERANZA e MOVIMENTO (Lc 9,51-62) Nel Vangelo di oggi, San Luca dà inizio al racconto dell’ultimo viaggio di Gesù verso Gerusalemme, che si chiuderà al capitolo 19.È una lunga marcia non solo geografica e spaziale, ma spirituale e teologica verso il compimento della missione del Messia.La decisione di Gesù è radicale e totale, e quanti lo seguono sono chiamati a misurarsi con essa.L’Evangelista ci presenta oggi tre personaggi — tre casi di vocazione, potremmo dire — che mettono in luce quanto è richiesto a chi vuole seguire Gesù fino in fondo, totalmente.Il primo personaggio Gli promette: «Ti seguirò dovunque tu vada». Generoso!Ma Gesù risponde che il Figlio dell’uomo, a differenza…
-
Omelia 19 giugno
E quando il giorno tramonta affiorano quei sentimenti che ci parlano di dolcezza, di desiderio, ma anche di solitudine, di nostalgia e malinconia per ciò che non ritorna. Si fa strada, (se una persona non si perde nelle tante faccende) anche il pensiero che nella nostra vita tutto è interrotto, e nulla arrivi al suo pieno compimento: manca sempre qualcosa. Proprio a questi profondi sentimenti parla l’Eucarestia! Per dirci che al declinare del giorno si rende ancora una volta presente il Signore. La sua presenza mentre scende la notte crea un legame così forte con Lui e tra di noi che andrà oltre la fine inesorabile di tutte le cose.…
-
La Via 19 giugno
AL DECLINAR DEL GIORNO. (Lc 9,11-17). Il racconto della moltiplicazione dei pani ascoltato oggi viene introdotto dall’evangelista Luca con queste parole: “…mentre il giorno cominciava a declinare…”. È uno di quei particolari apparentemente secondari che in realtà hanno però una densità simbolica importante. Rimandano infatti all’Eucarestia, così come i gesti di Gesù: benedire, spezzare, distribuire. Anche con i due di Emmaus le cose erano andate allo stesso modo; gli stessi gesti di Gesù e soprattutto la stessa annotazione temporale: la sera che scende su quel loro insolito incontro. In fondo anche ultima cena di Gesù fu vissuta mentre il giorno si chiudeva. Tutto converge nel suggerirci una prospettiva nella quale…
-
Omelia 12 giugno
Le cose che Gesù aveva da dire ai suoi eccedevano la loro possibilità di comprendere. D’altra parte questa pare essere una delle leggi fondamentali della nostra comunicazione umana. Don Umberto
-
La Via 12 giugno
LEGAMI, SILENZI, PAROLE. (Gv 16,12-15) Domenica scorsa abbiamo celebrato, con la Pentecoste, l’inizio della vita della Chiesa. Anche oggi, in fondo parliamo di Chiesa, attraverso l’immagine della Trinità. Per Chiesa (ormai lo sappiamo) intendiamo non l’istituzione ma l’insieme delle relazioni e dei legami che sono segnati dallo Spirito di Gesù. Questi rapporti si caratterizzano per l’amore vicendevole e la solidarietà. La festa della Santissima Trinità ci invita quindi ad impegnarci negli avvenimenti quotidiani per essere lievito di comunione, di consolazione e di misericordia. Il testo evangelico svolto per questa domenica però ci spinge anche ad un’altra riflessione. Gesù parla del dono dello Spirito Santo e dice che sarà Lui a…
-
Omelia 5 giugno
Solo lo Spirito Santo permette di superare queste paure. Trasformando il cuore dei discepoli Egli creò la Chiesa, comunione di persone libere. Invochiamolo perché trasformi anche i nostri legami. Don Umberto