-
Compiacersi
Con il Battesimo di Gesù siamo di fronte alla sua terza manifestazione. La prima è stata il Natale, la seconda l’Epifania la terza è, appunto, il Battesimo. Ciascuna di esse è caratterizzata da un iniziale nascondimento: la grotta di Betlemme è infatti luogo sconosciuto, così come la casa dove giungono i Magi. Sconosciuto è il Signore stesso quando chiede di essere battezzato.
-
La Via 12 gennaio
NASCONDERSI (Lc 3,15-16.21-22). Battesimo del Signore. Con il Battesimo di Gesù siamo di fronte alla sua terza manifestazione. La prima è stata il Natale, la seconda l’Epifania la terza è, appunto, il Battesimo. Ciascuna di esse è caratterizzata da un iniziale nascondimento: la grotta di Betlemme è infatti luogo sconosciuto, così come la casa dove giungono i Magi. Sconosciuto è il Signore stesso quando chiede di essere battezzato. Egli infatti si nasconde, si mescola con i peccatori, pare privilegiare strategie di nascondimento piuttosto che vie mirate alla manifestazione clamorosa. Questa scelta di Gesù non verrà capita. Non la capiranno i suoi discepoli e non la capiranno gli scribi e i…
-
Cercare la stella
Quando capirono di aver sbagliato strada arrivando a Gerusalemme, chiesero a chi ne sapeva più di loro. Erano sapienti, ma questo non impedì loro di ammettere un errore e di lasciarsi guidare. Furono dei grandi, ma capaci di riconoscere i propri limiti. Una vita così non può che condurre a Cristo; ed è lì che si concluse il loro viaggio. E, forse, in questo consiste la santità: vivere e morire davanti al volto del Signore. Don Umberto
-
La Via 6 gennaio
LA SANTITA’ DEI MAGI (Mt 2,1-12). La Chiesa considera i Re Magi santi. Ad essi sono dedicati chiese e parrocchie. No so, onestamente, quando ne fu celebrata la canonizzazione. Certamente nel XIII° secolo, vista la grande devozione popolare, il Papa concesse speciali indulgenze a chi si fosse recato sulla loro tomba. Viene da pensare che quindi furono proclamati santi “a furor di popolo” cioè grazie al culto di cui parlavamo. Mi resta sempre però una domanda: e le loro qualità morali? Cosa c’è stato in loro che può essere avvicinato alla santità così come la concepiamo oggi? Ammetto di lasciarmi guidare in questa risposta da un po’ di intuito che…
-
In principio
L’evento dell’incarnazione del Verbo è la rivelazione perfetta e insuperabile del mistero di Dio. È nella “storia del Verbo” (san Bernardo) che l’uomo può vedere la gloria di Dio e così la vita eterna è già donata all’uomo, mentre ancora vive nel tempo. Il disegno misterioso di Dio sull’umanità ora è pienamente svelato: a chi accoglie il Verbo fatto carne viene donato il potere di diventare figlio di Dio. L’uomo è chiamato a divenire partecipe della stessa filiazione divina del Verbo: ad essere nel Verbo Incarnato figlio del Padre. E il Padre genera nel Verbo Incarnato anche ogni uomo e in lui vede e ama ogni persona umana. È la…
-
Debitori o creditori?
Celebrazione solenne presso la Chiesa Collegiata di San Fiorenzo a Fiorenzuola d’Arda 01 gennaio 2025, celebrazione per la 58esima giornata mondiale della Pace.