Riflessioni
-
La vera identità
La carta d’identità del cristiano deve coincidere in tutto e per tutto con quella di Gesù. Ed è la croce ciò che ci accomuna e ci salva. Perché «se ognuno di noi non è disposto a morire con Gesù, per resuscitare con lui, ancora non ha una vera identità cristiana». È questo il profilo essenziale di ogni credente tracciato da Papa Francesco nella messa celebrata venerdì mattina, 26 settembre, nella cappella della Casa Santa Marta. Una riflessione, quella del Pontefice, scaturita dalla domanda diretta di Gesù ai suoi discepoli — «E voi chi dite che io sia?» — così come riportata da Luca nel passo del Vangelo (9-18-22) proposto dalla…
-
Convegno Pastorale Diocesano
Dona la tua luce alla mia lucerna. Li chiamò perchè stessero con Lui e per mandarli a predicare.
-
2° anniversario morte di C.M. Martini
Padre David M. Neuhaus, vicario del Patriarcato Latino di Gerusalemme per i cristiani di espressione ebraica, ebbe l’occasione, in quanto gesuita, di vivere a stretto contatto con Martini durante la sua permanenza nella Città Santa. Dalle sue parole emerge un ritratto del cardinale frutto di una quotidianità silenziosa e discreta, contraddistinta da rapporti semplici e da una presenza umile eppure importante. Non avevo mai incontrato il cardinale Carlo Maria Martini prima del giorno in cui venne a vivere con noi nella comunità dei gesuiti di Gerusalemme. Naturalmente avevo sentito molto parlare di lui. Era un mito per tutti i gesuiti della mia generazione: principe della Chiesa, arcivescovo della diocesi più…
-
Ogni popolo guardi il dolore dell’altro
«Ogni popolo guardi il dolore dell’altro. E la pace sarà vicina». In queste giornate drammaticamente segnate dal riesplodere del conflitto israelo-palestinese e dal moltiplicarsi di focolai di guerra e di violenza in diverse aree del pianeta riproponiamo una riflessione del Cardinale Martini pubblicata sul Corriere della Sera il 27 agosto 2003. «Ogni popolo guardi il dolore dell’altro E la pace sarà vicina» di CARLO MARIA MARTINI Torno da Gerusalemme avendo ancora negli orecchi il suono sinistro delle sirene della polizia e delle ambulanze dopo il terribile attentato di martedì 19 agosto. Ma ciò che sempre più ascolto dentro di me non è soltanto il dolore, lo sdegno, la riprovazione, che…
-
A arte habitada por Deus
“Para mim o mais importante não é que, nós artistas, enquanto trabalhamos rezemos, mas que, enquanto trabalhamos, sejamos na caridade entre nós. Porque esta é a certeza que é arte habitada por Deus. Onde está a caridade está Deus.
-
Buon Natale
S. NATALE 2013 Quest’anno ci stiamo facendo accompagnare da Santa Teresa Benedetta della Croce e desideriamo farlo anche in questo tempo natalizio, lasciandoci provocare dalle riflessioni che lei stessa fece ad una conferenza nel 1931 sul tema del Mistero del Natale. Il Natale è una chiamata a riconoscere una luce nel buio della notte, la luce di una stella che irrompe nel buio del male e dell’indifferenza che oscurano la nostra vita; il Natale ci invita alla sequela: “SEGUIMI”! è un invito rivolto a ciascuno di noi qui ed ora, SEGUIMI, è un appello talvolta doloroso, perchè richiede il coraggio di aprire il cuore solo a Lui. Quando contempliamo…