Video
-
Elias Chacour
Ospitiamo Mons. Elias Chacour per la serie Conversazioni 2014. Conversazione con l’autore sul libro Fratelli di sangue: una testimonianza di pace in Medio Oriente. L’autore È Arcivescovo melchita di Akko, Haifa, Nazaret e di tutta la Galilea. Cristiano, arabo, cittadino d’Israele, è stato candidato per tre volte al Nobel per la Pace. Ha dedicato la vita alla riconciliazione dei «fratelli di sangue» che sono gli ebrei e i palestinesi e ha fondato le Mar Elias Educational Institutions, scuole di ogni ordine e università in cui studiano oltre quattromila studenti israeliti, musulmani, cattolici e drusi.
-
La chiesa di Roma
Chiesa che vive nello Spirito. Approfondimento tema Anno Pastorale – Quinta tappa – “La Chiesa di Roma” con Don Umberto Ciullo
-
La Chiesa di Smirne
Il cristianesimo fu predicato agli abitanti di Smirne molto presto. Già nell’anno 93, esisteva una comunità cristiana guidata da un vescovo per il quale san Giovanni ha parole di elogio. Rimangono anche due lettere scritte nel primo scorcio del II secolo da sant’Ignazio di Antiochia ai cristiani di Smirne e al loro vescovo Policarpo. L’antica sede, inizialmente suffraganea dell’arcidiocesi di Efeso, nel IX secolo circa fu elevata al rango di sede metropolitana, con cinque diocesi suffraganee: Focea, Magnesia al Sipilo, Clazomene, Arcangelo e Petra. In epoca crociata, nel 1318 fu eletto vescovo di Smirne Guillaume Adam, domenicano francese di ritorno da una missione in Persia. La sede latina di Smirne…
-
Terrasanta 2013 : Il deserto, Gerusalemme.
L’esperienza del popolo della Bibbia passa dal sogno. L’immagine più forte del sogno è far fiorire il deserto, cosa che sembra impossibile e irrealizzabile ma che diventa possibile grazie alla tenacia dell’uomo. Il deserto con la cura dell’uomo può fiorire. In tutta la Bibbia c’è un rapporto tra il giardino e il deserto e questo rapporto ha un senso religioso fortissimo. Nel piano originario di Dio c’è il giardino. Il deserto si genera dopo, con l’intervento dell’uomo ed è causato dal peccato. Riportare il deserto verso il giardino significa far rifiorire il piano originario di Dio, attraverso la nostra libertà che in comunione con Dio è in grado di…
-
Martini, il Cardinale..
Martini, il Cardinale e gli altri. Martini si racconta: questo è il vertice d’osservazione da cui considerare il testo di Marco Garzonio. Il titolo dice gli intenti dell’autore. E cioè, narrare drammaturgicamente: come il Cardinale ha fatto il vescovo per gli oltre 22 anni in cui è stato a Milano e perché, ritiratosi a Gerusalemme, ha assunto sempre più il ruolo di profeta dei nostri giorni travagliati; come la Chiesa ambrosiana si è rapportata con la società civile e con la politica e le differenze tra Martini e i vertici dell’episcopato italiano; come Martini ha risposto alle continue domande poste dal contesto culturale e sociale a proposito sia delle questioni…
-
Alfio Caruso.
Secondo incontro del ciclo CONVERSAZIONI 2014, ospitiamo Alfio Caruso con il libro ” Un secolo Azzurro”. Un secolo azzurro è un saggio in cui Alfio Caruso ripercorre cento anni di storia italiana visti attraverso il punto di vista della nazionale di calcio. Una passione, quella per il calcio, che da sempre, oggi come allora, ha in qualche modo inciso sulla storia dell’Italia. Alfio Caruso nasce a Catania nel 1950. Dopo la laurea esordisce nel giornalismo scrivendo per Il corriere della sera e nel 1974 si ritrova ad essere tra i fondatori del Giornale. Negli anni ’80 lavora al Corriere e alla Gazzetta dello sport, rispettivamente come caporedattore e vicedirettore, e…