Video

  • Omelie,  Video

    Omelia domenica di Pasqua

    Come prima «stava» insieme alle altre donne e al discepolo amato presso la croce di Gesù così ora «sta» davanti al sepolcro. La sua presenza insaziata, tenace, nel luogo della morte e della sepoltura ricorda anche lo «stare» del testimone Giovanni dal quale prende avvio la storia discepolare (cfr. 1, 35). Il suo «stare», dunque, definisce un arco tra inizio e fine del discepolato storico di Gesù e, al contempo, inaugura l’inizio della testimonianza pasquale del Risorto. Prima dell’incontro con il Risorto, però, lo stare di Maria è caratterizzato da un lutto senza consolazione.

  • Omelie,  Video

    Omelia domenica 29 marzo

    “Dove vuoi che ti prepariamo la Pasqua?” E la risposta non sarebbe un luogo fisico ed esteriore, ma spirituale ed interiore. Potremmo prepararci a lasciar entrare Gesù in quell’angolo del cuore in cui abitano l’amarezza e la sfiducia per lasciare che sia Lui a sconfiggerle.

  • Conversazioni,  Video

    Conversazioni: Don Claudio Burgio

    CONVERSAZIONI 2015 sabato 28 marzo ore 21 CENTRO PARROCCHIALE ROVELETO DI CADEO. NON ESISTONO RAGAZZI CATTIVI. Le storie dei ragazzi che l’autore incontra al Beccaria, il famoso carcere minorile di Milano, o che ospita nella sua comunità per minori in difficoltà, s’intrecciano con la sua storia di uomo e di prete, in un legame che rende sempre più fecondo il cammino, un itinerario pedagogico fatto di sfide e di rischi, ma altrettanto aperto a sorprendenti possibilità di cambiamento. Questi ragazzi, che per la mentalità comune sono solo dei delinquenti, per lui sono ragazzi e basta, da amare, accogliere e sostenere nella ricerca della propria identità e umanità. Tante sono le…

  • Omelie,  Video

    Omelia domenica 22 marzo

    Gesù interpreta le nostre diverse esperienze e offre un criterio di discernimento a partire da ciò che è stata per lui la regola d’oro per sentirsi pienamente realizzato e glorificato: « Chi ama la sua vita la perde, e chi odia la sua vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna». C’è un perdere che è un trovare. C’è un morire, come quello del chicco di grano sepolto nella zolla oscura, che è una nascita. E alludendo alla sua prossima fine, vede l’elevazione sulla croce come un ingresso nel mondo della gloria. Star dietro a Gesù in questa logica non è facile. Quei Greci erano in ritardo sui…

  • Omelie,  Video

    Omelia domenica 15 marzo

    Penso a quanto sia imperfetta e parziale la nostra idea di Dio, il nostro senso di onnipotenza. Gesù fu ucciso in nome di Dio, da chi pensava di essere dalla parte di Dio. Quanti danni si fanno in nome di Dio! Quanto infantile è il nostro bisogno di inquadrare Dio, di definirlo, di manipolarlo. Egli che è più grande di ogni nostro pensiero finisce chiuso nei nostri orizzonti. E la croce, per fortuna, sta lì a smentire tutto questo. Infine penso a quanta forza ci sia in quell’amore che va fino in fondo. E al bisogno che abbiamo di sapere che Dio non si tira indietro, non ci rinnega, non…