Video
-
Omelia domenica 15 novembre
Il sole e la luna erano il grande orologio degli antichi: essi indicavano lo scorrere del tempo, di giorno e di notte. Il loro oscurarsi corrisponde alla perdita del senso del tempo e del suo valore. Come chi sente che le giornate scivolano via, senza slanci e senza vita: in modo disincantato appunto. Proprio in questa situazione, dice il Vangelo, Dio si prepara a rivelarsi. Dio non lascia che il nostro disincanto ci uccida l’anima, ma sostituisce al nostro modo di concepire il tempo il suo modo di concepirlo. E allora proprio grazie alla crisi e alla perdita di quei punti di riferimento abituali, Dio ci conduce ad un’altra qualità…
-
Genesis
Sebastião Salgado è tornato. Dopo una crisi che lo aveva quasi portato ad abbandonare la fotografia. Con un progetto frutto di otto anni di lavoro e oltre trenta reportage, iniziato nel 2003: Genesi, in mostra a Roma (e in contemporanea a Londra, Rio De Janeiro e Toronto), al Museo dell’Ara Pacis. La Terra come risorsa magnifica da raccontare, contemplare, conoscere, amare. Un pianeta da salvaguardare, assumendo nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda. Una sorta di grande antropologia planetaria, un grido di allarme, un tributo visivo. Un viaggio fotografico fatto di oltre 200 immagini – in un bianco e nero lirico e potente – di mondi…
-
Omelia domenica 8 novembre
Perché S. Carlo rinuncia alle sue fortune per vivere come un pezzente e lavorare come uno schiavo? Simili condotte sono incomprensibili per il mondo in cui viviamo. La risposta si può dare in poche parole, ma esse hanno bisogno di essere meditate e lasciate penetrare nel profondo dell’anima per comprendere. Le vedove e San Carlo rinunciano a tutto perché hanno capito che la vita è dono e solo donandola essa si arricchisce. Le due povere donne con il dono delle loro poche cose, San Carlo con il dono delle sue grandi ricchezze donano tutto di sé stessi a Dio, non il superfluo, ciò a cui si può rinunciare, conservando delle…
-
Il bene contagia
Incredibile quello che riesce a fare un piccolo gesto d’amore. Video per il cammino dei ragazzi di 2 media.
-
Come sei fortunato
Una riflessione con Antonio Albanese, monologo, hei hei ..come sei fortunato.
-
Giubileo 2015: il logo
GIUBILEO 2015, IL LOGO: “MISERICORDIOSI COME IL PADRE” Il logo – opera del gesuita Padre Marko I. Rupnik Il motto del Giubileo, e così il logo, è stato individuato: “Misericordiosi come il padre”, dalle parole che Gesù pronuncia nel Vangelo di Luca. “Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se fate del bene a coloro che vi fanno del bene, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, che merito ne avrete? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del…