Video

  • Omelie,  Video

    Omelia 8 dicembre

    Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l’anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza. Il termine riprende la tradizione ebraica che fissava, ogni 50 anni, un anno di riposo della terra (prima della nuova semina, ndr.), la restituzione delle terre confiscate e la liberazione degli schiavi. Per segnalare l’inizio del Giubileo si suonava un corno di ariete, in ebraico «yobel», da cui deriva il termine cristiano «Giubileo». Il testo fondante del «Giubileo Biblico» è contenuto in Levitico 25,10: «Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel paese per tutti i suoi abitanti. Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà…

  • Omelie,  Video

    Omelia domenica 6 dicembre

    Se Dio trova un cuore disponibile non guarda più in faccia a nessuno. Bello o brutto. Santo o peccatore. Piccolo o grande. Tutte le immagini che il Battista usa riprendendole dai profeti, esprimono il desiderio di questa disponibilità: burroni riempiti, sentieri raddrizzati, colline spianate. Dicevamo all’inizio che a Luca stava a cuore la verità storica del Vangelo. La affermava con forza anche per poter dire che la disponibilità è possibile; che non è una favola vivere così, ma, nella logica del Regno, è la cosa più reale che ci sia.

  • Omelie,  Video

    Omelia domenica 29 novembre

    Antoine Leiris è un papà di un bambino di 17 mesi. Fino alle tragedie di Parigi accanto a sé aveva una donna che amava e, quel piccino, una mamma amorosa. Erano una famiglia. Ma non si piega al rancore questo papà francese e ai terroristi che hanno ucciso la moglie, una delle 129 vittime dell’altra sera, lui ha scritto una lettera, affidandola a facebook. Eccola: «Venerdì sera avete rubato la vita di una persona eccezionale, l’amore della mia vita, la madre di mio figlio, eppure non avrete il mio odio. Non so chi siete e non voglio neanche saperlo. Voi siete anime morte. Se questo Dio per il quale ciecamente…

  • Omelie,  Video

    Omelia domenica 22 novembre

    Perché dire “venga il tuo regno” significa credere che il mondo potrà davvero cambiare e che il fine della storia sarà felice. Dire “venga il tuo regno” significa essere disposti a rimetterci di persona piuttosto che un fratello o una sorella venga danneggiato. Dire “venga il tuo regno” significa la cura e la vicinanza a tutto ciò che di più povero e vulnerabile c’è nel mondo o in se stessi. Dire “venga il tuo regno” significa perdonare anche chi ti sta uccidendo. Anche il fanatico. Tutto questo è il regno. Un pugno nello stomaco. È come la festa organizzata per il ritorno del figlio scialacquatore, quel poco di buono senza…

  • Avvento,  Video

    Madonna della tenerezza

    Per i nostri fratelli greco-ortodossi l’icona è un sacramento , luogo di incontro con Dio … E’ pure un presepe , da visitare con umiltà … E’ anche un tabernacolo , da contemplare e adorare … E’ ancora una camera nuziale , luogo di incontro intimo con Dio … L’icona della Madre della Tenerezza La tradizione vuole che l’icona della Madre della Tenerezza sia stata dipinta da San Luca .  In verità sembra che sia stata composta a Costantinopoli nel XII secolo .  Donata dal patriarca di Costantinopoli ad un principe russo , fu collocata in una Chiesa situata nella città di Vladimir , vicino Mosca .  A questa Vergine…

  • Fondazione Martini,  Video

    Dimmi chi sei

    Carlo Sini alla presentazione de “Le Cattedre dei non credenti”, primo volume dell’Opera omnia di Martini Il Prof. Sini ha sottolineato in particolare come il senso ultimo di questi dialoghi, la questione che il Cardinale poneva a tutti, non aveva a che fare con questioni dottrinali o teologiche ma era una domanda molto personale: «”Dimmi chi sei”: questo in fondo era ciò che chiedeva Martini in questi incontri. Credo che questo nascesse dal desiderio del Cardinale di andare al fondo delle cose, di scoprire la radice comune che ci rende umani; da lì poi si possono valutare le differenze. E questa è la più alta forma di carità verso l’altro».…